Franca Sozzani contro l'anoressia. Solo colpa di Facebook?

La celebre direttrice di Vogue Italia lancia una petizione contro i siti e le pagine pro-anoressia su Facebook. "La moda ha meno colpe di questi strumenti".
La celebre direttrice di Vogue Italia lancia una petizione contro i siti e le pagine pro-anoressia su Facebook. "La moda ha meno colpe di questi strumenti".
Franca Sozzani contro l'anoressia. Solo colpa di Facebook?

Una petizione contro l’anoressia, ma la notizia è da chi proviene: “Vogue Italia”. La direttrice della celebre rivista di moda, Franca Sozzani, apre oggi sul suo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con un titolo provocatorio: “Anoressia: è colpa di Facebook?”.

La direttrice non ci sta più a sentire i soliti giudizi affrettati su moda e modelle, e sta rispondendo sul Web 2.0: con un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, dove ha lanciato l’iniziativa anche in versione internazionale, e con una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Prendendo le mosse da una ricerca dell’Università di Haifa riguardo al rapporto fra ore passate davanti ai social network e problemi alimentari nelle adolescenti, la Sozzani ha fatto una piccola ricerca su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, scoprendo sconcertata che ci sono molte pagine pro-anoressia.

“Incuriosita da questa notizia sono andata su Facebook e quello che mi ha colpito è scoprire che è vero che alcuni siti come “pro-ana”, a favore dell’anoressia, erano stati inizialmente una pagina creata su Facebook, ma (senza voler difendere Facebook che, essendo così vasto, è impossibile da controllare) sono la moltitudine di siti pro anoressiche che fanno paura. Su Facebook tutti si scambiano tutto e sicuramente anche l’esperienza e la discussione, la ridicolizzazione o l’incitamento all’anoressia, ma i siti o blog solo pro-anoressia mi sembrano veramente molto più pericolosi.”

Insomma, in realtà il messaggio è una provocazione: Facebook è assolto, ma il Web no. Per questo ha pensato alla petizione:

“Si fanno tante petizioni (che io sottoscrivo sempre perché amo gli animali) per i cani abbandonati, gli animali maltrattati, e per loro si creano associazioni e si fanno denunce. Come mai allora non si fanno chiudere questi siti che spronano alla distruzione ragazzine e ragazzini? […] Non si risolve il problema incolpando un social network, ma mobilitandosi per chiudere questi siti e blog. E sono sicura che già usando Facebook in modo positivo, diffondendo ognuno di voi la volontà di aiutare chi è più debole, si possa attirare l’attenzione su un argomento così tragico e fonte di tanti dolori.”

La petizione ha già raccolto molte firme, molti commenti, naturalmente anche apertamente critici. Oltreoceano l’iniziativa ha avuto risonanza, ad esempio sull’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Difficile dire, a poche ore dall’iniziativa, quali frutti darà: l’obiettivo di questa raccolta firme è presentare un progetto di legge che porti alla chiusura di questi siti.

Certamente è un primo scossone dopo lo shock della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, condotto non a caso da una testata auterevole e da un milione di utenti unici al mese. Per dare il massimo risalto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti