Foxconn Blood Rage: overclock estremo per utenti esigenti

Foxconn Blood Rage: overclock estremo per utenti esigenti

Blood Rage è la muova motherboard con supporto dei processori

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

realizzata da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la serie “Quantum Force”, nata dalla collaborazione di veri e propri overclocker.

Infatti, questo modello, sicuramente non affatto economico, è progettato per garantire prestazioni al di sopra della media e, soprattutto, per “subire” anche importanti manovre di overclock.

Dal punto di vista tecnico, la Blood Rage è basata sul chipset Intel X58 ed è equipaggiata da soli tre slot DDR3 per configurazioni “triple-channel.” Questa scelta da parte del produttore è derivata dalla conoscenza del fatto che i nuovi processori di casa Intel tendono a non reagire in maniera adeguata qualora si intenda forzare l’overclock in presenza di più di tre moduli DDR3.

La presenza di ben quattro slot ePCI 2.0 rende possibili configurazioni “3-way SLI+PhysX” oppure “Quad Crossfire”. Inoltre è possibile trovare due porte Serial Attached SCSI, due porte Gigabit Ethernet, sei SATA 3.0 Gbps e due eSATA oltre ad una scheda audio esterna SONAR X-Fi.

Un sistema di raffreddamento modulare denominato 4in1 Quantum cooler si occupa di mantenere sotto controllo la temperatura del Nothbridge, del Southbridge e del VRM.

La sezione di alimentazione del processore prevede 14 fasi e si basa interamente sulla tecnologia DirectFET MOSFET. Insomma, una cura quasi maniacale per i dettagli e per rendere questa scheda di alta fascia.

Come accennato, la Blood Rage nasce con l’obiettivo di servire i più esigenti utenti in fatto di overclock. A tale scopo si fregia di un pannello di comando – il QF Panel, alloggiato in un bay da 5,25 pollici, attraverso il quale l’utente stesso può intervenire direttamente sui parametri dell’overclock.

Da sottolineare anche il BIOS Quantum OC adatto all’overclock delle memorie e del processore. Non potevano mancare i classici pulsanti di Power, Reset e Clear CMOS. Il prezzo di commercializzazione dovrebbe superare i 400 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti