Fotocamera compatta o videocamera tascabile, quale scegliere?

Fotocamera compatta o videocamera tascabile, quale scegliere?

Si fa sempre più lontano il tempo in cui erano necessarie cifre considerevoli per ottenere una videocamera digitale, anche di fascia medio-bassa: adesso, con l’avvento delle varie

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, già esaminate su Webnews, è possibile ottenere una “videocamera” senza spendere troppo.

Qualcuno potrebbe chiedersi perché nella mia ultima affermazione ho messo il termine videocamera tra virgolette: la motivazione è semplice perché, nonostante siano dei veri e propri condensati di praticità e tecnologia, queste mini-videocamere, come ben sappiamo, non forniscono registrazioni di eccelsa qualità.

Ed è qui che entra in gioco la metaforica “sfida” con le fotocamere digitali, la maggior parte delle quali permettono registrazioni della medesima qualità, quasi sempre a risoluzione VGA (640 x 480 pixel) e, spesso e volentieri, le suddette mini-videocamere non offrono scatti eccezionali a causa di inevitabili lacune tecniche che tutti conosciamo.

La domanda conclusiva è: rimanendo nell’ordine dei 100 euro circa, cifra con la quale si acquista una fotocamera discreta o una videocamera tascabile, cosa preferireste? Io propenderei per la prima soluzione, ma sarebbe gradito ascoltare anche il vostro parere al riguardo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti