Ford alla guida dello StartupBus

La presenza di Ford sullo StartupBus è ben più significativa di un semplice patrocinio: a parlare sono la storia e la pulsione innovativa del marchio.
La presenza di Ford sullo StartupBus è ben più significativa di un semplice patrocinio: a parlare sono la storia e la pulsione innovativa del marchio.
Ford alla guida dello StartupBus

Ci sono motivi estremamente profondi se lo StartupBus potrà partire con a bordo il marchio Ford. E sono motivi che affondano nell’essenza stessa dell’azienda, nella sua storia e nelle sue radici.

C’è un vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti

Con questa frase è evidente la pulsione all’innovazione che Ford ha voluto imprimere nel proprio agire sul mercato, da sempre. Henry Ford è stato l’incipit, ed ha marchiato a fuoco questo impulso sull’intero gruppo. Ma è una frase che si apre a molteplici chiavi di lettura: perché parla di progresso, dunque di reale beneficio concreto, con ricadute sociali oltre che individuali; perché parla di nuove tecnologie, sposando già in tempi non sospetti la forza motrice che la tecnologia può abilitare; perché individua nelle masse il punto di applicazione delle nuove idee, in virtù del fatto che senza benefici collettivi non v’è mercato, non v’è progresso e non v’è successo imprenditoriale.

Il marchio Ford a bordo dello StartupBus è dunque più di un semplice patrocinio: è una sorta di indicazione, un paterno abbraccio, un modo per stimolare il giusto spirito e la giusta ambizione negli occhi dei 25 ragazzi che stanno per intraprendere uno dei viaggi più importanti della loro carriera.

Partenza da Napoli, arrivo a Vienna. Lungo tutte le tappe intermedie (L’Aquila, Firenze, Bologna, Milano, Treviso), Webnews intreccia due storie sulle quali viene tessuta l’intera esperienza dello StartupBus italiano: l’ispirazione che si trae dal marchio Ford e la ricaduta della stessa sul lavoro degli startupper. Ogni città apre un nuovo spunto di riflessione, ed attorno a quest’ultimo si potranno leggere l’una e l’altra narrazione. Il canovaccio si dipanerà lungo tutti i 2614 km previsti, sarà arricchito dagli interventi degli ospiti e si chiuderà a Vienna con la proclamazione delle idee vincenti.

Per i ragazzi si tratta di un viaggio nel quale non c’è tempo per guardare indietro: l’unico obiettivo è Vienna, il risultato, il punto di arrivo. E non ci si può fermare, perché la clessidra segnerà per tutti il medesimo punto finale, entro il quale le idee dovranno essersi tramutate in prodotti ed i prodotti dovranno aver maturato quanto necessario per dar vita ad una nuova proposta di mercato. Così come il bus andrà all’arrivo scandendo l’avvicinamento all’obiettivo, così i ragazzi dovranno procedere nel loro lavoro senza il tempo di fermarsi di fronte ai “ma” o all’indecisione. Ma del resto anche questo Henry Ford lo aveva anticipato:

Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta

Ford e Webnews salgono assieme sullo StartupBus per stimolare gli startupper, per raccontare le loro idee e per accompagnarne la crescita. Da Napoli a Vienna, “cervelli in viaggio” sulla strada dell’innovazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti