Fondimpresa: la Sicilia si forma nelle IT

Fondimpresa: la Sicilia si forma nelle IT

“Fondimpresa è il più grande fondo per la formazione continua in Italia”. Questa definizione apre l’home page del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della stessa organizzazione.

Fondimpresa è stata costituita da Confindustria, in collaborazione con CGIL, CISL e UIL. Aderiscono a Fondimpresa 50.000 aziende che comprendono 2.700.000 lavoratori. Lo scopo è la crescita dell’industria italiana tutta, nella sua grande varietà di settori produttivi o dimensioni. Il mezzo con il quale si punta a raggiungerlo è la formazione.

In vista dell’obiettivo, sono stati stanziati in Sicilia circa 2 milioni di euro per attivare 4 progetti per l’aggiornamento e la riqualificazione del personale dipendente. Tra i quattro, puntiamo l’attenzione su quello che si chiama “Technogical Industry” e coinvolge circa 400 lavoratori di diversi settori industriali che vengono formati all’uso delle tecnologie.

Le aziende che partecipano al piano formativo di Fondimpresa sono: San Lorenzo confezioni di Messina, Sistemi industriali di Siracusa, Engisud di Palermo, Holson impianti di Siracusa, Co.ge.pi. e Ita costruzioni di Siracusa, Meccanotecnica Riesi, Business consultant, Sidercem e Msa di Caltanissetta, RM consulting di Ragusa.

Ci sembra di poter concludere che quest’anno si apre con il buon auspicio che si possa passare dalle parole ai fatti. Ovvero, una volta appurato che le IT possono stimolare la crescita competitiva delle imprese, bisogna garantire le condizioni concrete per la loro implementazione. Complimenti a Fondimpresa, che lavora per questo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti