Foleo e smartphone, accoppiata vincente?

Foleo e smartphone, accoppiata vincente?

La distribuzione di Foleo della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è prevista tra fine agosto e inizio settembre, ma la curiosità su questo dispositivo sta via via crescendo.

Viene presentato come un Mobile Companion, quindi come un sorta di compagno ideale per applicazioni mobili, a metà strada tra un notebook e un UMPC.

Guardando il video di presentazione del prodotto, appare evidente come la casa madre scommetta sulla sua perfetta integrazione con la serie Treo, specie in termini di connettività e sincronizzazione.

In realtà l’accoppiamento con altri palmari e smartphone non dovrebbe creare particolari problemi, almeno inizialmente con quelli operanti con Palm OS e Windows Mobile.

Palm sostiene in sostanza che la tendenza di realizzare dispositivi sempre più piccoli vada a scapito della loro effettiva usabilità e ergonomia.

Meglio dunque rendere disponibili apparecchi con tastiere e display più generosi per aumentare l’operatività, soprattutto nel mondo business.

Mi pare si sia nuovamente di fronte al dilemma degli ultimi anni: mobilità significa portare necessariamente al limite il dimensionamento dei dispositivi?

Forse esiste una doppia verità, in funzione del tipo di utenza. Certo è che Foleo possiede alcune caratteristiche che lo rendono appetibile, come l’accensione/spegnimento istantanei e la generosa autonomia della batteria.

Potrebbe risultare interessante anche l’integrazione del modulo telefonico, almeno a livello dati, giusto per liberare ulteriormente la propria mobilità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti