/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/12/fluidtunes.jpg)
Chi si ricorda di
? Si tratta del primo di una lunga serie di giochi per Playstation (e grazie a
sbarcati anche su
), che sfruttano la videocamera per rilevare i nostri movimenti.
Grazie a
questa tecnologia è sbarcata anche sul Mac e ci consentirà l’utilizzo delle gesture, per controllare iTunes, anche a coloro che non dispongono del nuovo
.
Fluid Tunes è un programma che sfrutta l’iSight integrata (ma anche qualunque webcam USB) per riconoscere i nostri movimenti: in questo modo potremo sfogliare (letteralmente) la libreria di iTunes, avviare, mettere in pausa o bloccare la riproduzione di un brano e passare a quello successivo o precedente.
Si tratta sicuramente di una bella idea (date un’occhiata al
per capirne meglio il funzionamento) ma ha bisogno di alcuni accorgimenti per essere utilizzato: l’ambiente deve essere bene illuminato e vi consiglio vivamente di fare in modo che ci sia un alto contrasto tra la vostra immagine e lo sfondo.
Un altro difetto del programma è che la visualizzazione della libreria è consentita solo come singoli brani in modalità coverflow rendendo un tantino difficoltoso raggiungere un brano (non si può saltare da un album all’altro).
Rimane comunque un programma divertente da provare e, dopo un periodo di apprendimento, anche utile; potete scaricarlo dal
: è un freeware disponibile in Universal Binary, compatibile anche con Tiger (almeno 10.4.11) e di piccolissime dimensioni (meno di 800 KB).