Flock: il social browser 2.0

Flock: il social browser 2.0
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un prodotto eccezionale e unico nel suo genere che si propone di rivoluzionare il mondo dei browser, in che modo? Facendo delle applicazioni 2.0 il suo forte.
Si tratta di un web-browser completamente open source, basato sul motore di Firefox.

La sua caratteristica principale è quella di essere stato ideato per sfruttare al meglio le applicazioni 2.0 presenti sul web. Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, e molti altri servizi, riescono a beneficiare di moltissime funzioni di questo browser risultando più semplici da utilizzare

Vediamo assieme alcune delle funzioni principali, in grado di distinguerlo dagli altri browser in circolazione:

  • Gestione sociale: il pannello People mostra i contatti aggiunti alle proprie applicazioni 2.0 sparse per la rete e ne permette la gestione e il monitoraggio in maniera semplice ed immediata.
  • Mediabar: una barra che si attiva automaticamente nel momento in cui in un sito sono presenti contenuti che permettono l’interazione dell’utente. Quindi ottima per Flickr e YouTube, nei quali è possibile utilizzare anche l’ottima funzione search per trovare quello di cui si ha bisogno
  • Supporto blog: Flock supporta nativamente alcune piattaforme di blogging più diffuse, ma è anche disponibile una procedura guidata per configurare il proprio blog e fare in modo che la pubblicazione e la gestione degli interventi avvenga in maniera semplice e immediata.
  • My World: la pagina iniziale standard permette la visualizzazione e la gestione dei feed RSS, gli aggiornamenti dei propri contatti e i siti favoriti.
  • Salvataggio elementi: sono previste anche applicazioni per poter effettuare il salvataggio di qualunque contenuto presente sul web per poi gestirlo in un secondo momento e, eventualmente, inviarlo via mail o pubblicarlo sul blog.
  • Lettore RSS integrato
  • Estensioni: essendo basato su Firefox sono a disposizione anche parecchie estensioni per aumentarne le funzionalità.

Per approfondire consiglio anche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Francesco Caccavella su Webnews.

Si tratta di un browser completo, semplice e usabile. Le funzionalità citate son solo alcune delle più innovative e importanti introdotte da questa versione, ma ne sono disponibili molte altre, tutte assolutamente personalizzabili per le proprie esigenze personali.
Le estensioni permettono poi di aggiungerne di nuove e contribuiscono a rendere questo browser un prodotto davvero completo.

Un servizio che, come sottolineato, non costa nulla: dedicato a utenze che lavorano e passano gran parte del loro tempo tra social network e blog e che intendono avere sotto controllo tutte le realtà.

Decisamente un’applicazione da provare, e che, non è escluso, potrà rivoluzionare l’attuale modo di concepire la “navigazione web”. Cosa ne pensate?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti