Flash a doppia densità per SanDisk

Flash a doppia densità per SanDisk

Dopo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di qualche giorno fa, della commercializzazione da parte di SanDisk di nuove memorie di tipo SDHC dalla capacità di 32GB, in grado di raggiungere un transfer rate di ben 15MB/s, e delle 8GB con connettore USB integrato, l’azienda ha annunciato lo sviluppo di una nuova tecnologia a 43 nanometri capace di raggiungere il doppio della densità raggiunta dall’attuale tecnologia a 56 nanometri.

Le prime memorie ad arrivare sul mercato, saranno SD da 16 e 32GB, ma il nuovo processo produttivo consentirà di avere memorie allo stato solido di dimensioni fino a 128/256GB.

La vecchia tecnologia a 56 nanometri per ora non verrà accantonata, verrà invece applicata alla realizzazione di memorie flash three bit per cell(x3) che saranno presentate tra un paio di mesi e consentiranno di realizzare, all’interno dello stesso wafer, il 20% in più di chip, abbassando dunque i costi di produzione e probabilmente il prezzo finale per i consumatori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti