/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/10/flagship-codeweek.jpg)
Sullo store di
Lo sviluppo collaborativo di un gioco per Android è uno degli obiettivi più ambiziosi della
Install #falsgshipEU and play with the @Android app that does not yet exist https://t.co/t2tRktyqJ6 @CodeWeekEU
— Alessandro Bogliolo (@neutralaccess) October 3, 2014
Installata la versione preliminare, è possibile osservare gli aggiornamenti e così vedere una nuova applicazione Android prendere forma, ovviamente è lo scopo pedagogico dell’iniziativa legata alla settimana europea dedicata alla programmazione. Ideata dunque come esperienza formativa, l’applicazione verrà sviluppata in pubblico e ogni paese svilupperà un componente. Chiunque potrà replicare ciò che gli sviluppatori faranno online e cercare di fare di meglio per preparare la propria versione del flagship game. L’unico vincolo sarà la specifica.
Chiunque potrà partecipare allo sviluppo. Non sono richieste conoscenze specifiche perché ogni fase sarà guidata e spiegata passo per passo e documentata da video-tutorial che consentiranno a chi lo vorrà di ripercorrerla sviluppando la propria versione del gioco su AppInventor.
Il risultato della staffetta sarà la release ufficiale che verrà ufficialmente presentata dal Vice Presidente della Commissione Europea e commissario uscente all’agenda digitale Neelie Kroes durante l’evento conclusivo che si svolgerà a Roma il 16 ottobre, presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
RT From simple games to the particle accelerator – #coding opens you doors to the digital world. #CodeEU @CodeWeekEU http://t.co/UEm0HgymCz
— FET Flagships (@FETFlagships) October 4, 2014
Adesioni in crescita
Stanno crescendo ora per ora i numeri del CodeWeek 2104, che inizierà ufficialmente tra 5 giorni, sabato 11 ottobre. Ad oggi i paesi partecipanti sono 38 con più di 1200 eventi in programma, gli eventi in Italia sono 72, le