Fisica nei giochi: lo scontro tra AMD e nVidia continua

Fisica nei giochi: lo scontro tra AMD e nVidia continua

Continua lo scontro verbale tra AMD e nVidia sulle diverse modalità di supporto alla fisica nei giochi.

nVidia impedisce di utilizzare una scheda video Radeon per la gestione del rendering 3D in abbinamento ad una GPU GeForce dedicata alla gestione della fisica. AMD non è comunque preoccupata: PhysX non avrà futuro.

Neil Robison, direttore delle vendite di AMD, ha dichiarato:

nVidia afferma di agire nell’interesse dei consumatori disattivando il motore PhysX quando è installata una scheda video non GeForce. In realtà questo comportamento va nella direzione opposta.

Commentando il recente accordo con Bullet e Pixelux per realizzare un motore fisico open source disponibile a tutti i videogiocatori, Robison afferma:

Penso che la fisica sia una buona cosa per i gamers, ma dovrebbe essere per tutti i gamers. Ciò sarà possibile solo se la fisica nei giochi sarà basata su standard industriali. Per questo le DirectX 11 e DirectCompute sono importanti e ci sono diverse iniziative che consentono a tutti di avere una fisica basata sulle GPU, usando DirectCompute o OpenCL. Gli standard industriali renderanno irrilevante lo standard proprietario.

Seguiremo gli sviluppi della vicenda: lo scontro è appena iniziato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Fisica nei giochi: lo scontro tra AMD e nVidia continua inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti