Firefox: interfaccia unica per desktop e mobile

Mozilla mostra i progressi compiuti nello sviluppo dell'interfaccia utente: l'obiettivo è creare un unico design per tutte le piattaforme.
Mozilla mostra i progressi compiuti nello sviluppo dell'interfaccia utente: l'obiettivo è creare un unico design per tutte le piattaforme.
Firefox: interfaccia unica per desktop e mobile

Come è noto, Mozilla è al lavoro sulla versione Metro del suo browser per Windows 8. Gli sviluppatori sono attualmente impegnati nella realizzazione dell’interfaccia utente di Firefox, di cui è stata mostrata un’anteprima nel corso di un incontro avvenuto a Toronto. L’obiettivo è fornire la stessa esperienza d’uso e un unico design su tutte le piattaforme.

L’iniziativa, denominata Kilimanjaro, prevede la creazione di un ecosistema intorno a Firefox per unificare il design del browser, sviluppando un’interfaccia comune per tutti i sistemi operativi (Windows, Mac OS X, Linux, Android, iOS) e tutti i dispositivi (PC, smartphone e tablet). Il nuovo design Australis introduce elementi curvi per la finestra principale del browser e per le schede, una rinnovata barra di navigazione e un menu a discesa semplificato per la versione desktop. Altri miglioramenti riguardano la pagina di start e la gestione dei download.

L’attuale versione mobile possiede già un aspetto vicino al nuovo stile. Gli aggiornamenti dell’interfaccia incrementeranno comunque la consistenza visuale tra la versione mobile e quella desktop. I mockup mostrano alcune nuove funzionalità che verranno introdotte su smartphone e tablet Android, tra cui il tool di condivisione integrato e la modalità di lettura degli articoli che elimina tutti i contenuti diversi dal testo.

Ux overview fxworkweek_april2012

View more presentations from Madhava Enros

Novità anche per la versione Metro di Firefox destinata a Windows 8. Il layout è molto simile alla versione per tablet Android, ma con funzionalità analoghe a Internet Explorer 10. Nella parte alta dello schermo trovano posto le schede aperte, mentre le schede dei siti principali, la cronologia e i segnalibri adottato il noto design Metro. Oltre allo sviluppo dell’interfaccia utente, l’iniziativa Kilimanjaro include anche la gestione della propria identità digitale, il marketplace delle applicazioni e il servizio di sincronizzazione cloud.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti