Firefox 47 migliora lo streaming video su YouTube

Mozilla ha rilasciato Firefox 47 per desktop e Android, in attesa dell'arrivo di Electrolysis, la nuova architettura multi-processo di Firefox 48.
Mozilla ha rilasciato Firefox 47 per desktop e Android, in attesa dell'arrivo di Electrolysis, la nuova architettura multi-processo di Firefox 48.
Firefox 47 migliora lo streaming video su YouTube

Mozilla ha annunciato la disponibilità di Firefox 47 per Windows, Mac, Linux e Android. Le novità più importanti sono incluse nella versione desktop del browser e riguardano principalmente la sincronizzazione delle schede e la riproduzione video. Nei prossimi giorni è previsto inoltre il rilascio di Firefox 48 Beta, prima release con Electrolysis, la nuova architettura multi-processo che aumenterà prestazioni e sicurezza.

Mozilla ha effettuato diversi miglioramenti a Firefox Accounts, la funzionalità che permette di sincronizzare password, cronologia e altri dati di navigazione tra desktop e dispositivi mobile. Con Firefox 47 è ora possibile sincronizzare anche le schede aperte. Una barra laterale visualizza l’elenco delle tab e consente la ricerca rapida dei contenuti. Gli utenti che usano computer abbastanza potenti potranno sfruttare la codifica VP9 per i video su YouTube, ottenendo una riduzione del traffico dati fino al 35% e un incremento dell’autonomia per i notebook. Inoltre, i video embedded verranno riprodotti in HTML5 se Flash non è installato.

In Firefox 47 per Android è stata invece rimossa la favicon, mostrata accanto alla URL del sito nella barra degli indirizzi, per prevenire lo spoofing HTTPS. È stata inoltre aggiunta un’opzione per nascondere i web font, in modo da ridurre il consumi dei dati. Mozilla sottolinea, infine, che questa versione del browser è l’ultima compatibile con Android 2.3.x Gingerbread.

Il Product Manager Asa Dotzler ha comunicato sul suo blog che la prima fase di Electrolysis inizierà con Firefox 48, il cui lancio è previsto per il 2 agosto. Electrolysis (E10S) separerà il processo della UI dal processo dei contenuti. Ciò significa che, nel caso in cui una pagina web usi tutte le risorse del computer, gli elementi dell’interfaccia e le altre schede aperte non verranno bloccate. Il rollout avverrà in modo graduale: solo l’1% degli utenti utilizzerà la nuova architettura multi-processo. La percentuale aumenterà nelle settimane successive e raggiungerà il 100% con Firefox 49.

Gli utenti che usano estensioni, screen reader e Windows XP sono esclusi da questa prima fase, in quanto Mozilla deve prima effettuare test approfonditi su prestazioni, stabilità e consumo di memoria. Gli sviluppatori dovranno aggiornare le loro estensioni per supportare E10S, altrimenti non funzioneranno più.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti