Fibra ottica per metà degli italiani entro il 2016

Telecom Italia annuncia l'obbiettivo di portare i servizi di connettività su fibra ottica ad oltre il 50% degli italiani entro il 2016
Telecom Italia annuncia l'obbiettivo di portare i servizi di connettività su fibra ottica ad oltre il 50% degli italiani entro il 2016
Fibra ottica per metà degli italiani entro il 2016

Telecom Italia punta ad offrire

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

su fibra ottica ad oltre il 50% della popolazione entro il 2016. Un obbiettivo assolutamente ambizioso rimarcato da Roberto Opilio, direttore Technology di Telecom Italia, durante la presentazione a Bologna del nuovo network in fibra appena completato nella città. Per estendere i servizi in fibra ottica al 50% della popolazione pari a 12,4 milioni di casa collegate, Telecom Italia investirà nel triennio 2014-2016, oltre 3,5 miliardi di euro.

I servizi “Ultra Internet” di Telecom Italia basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet), offrono già oggi una connessione super-veloce a 30 Megabit al secondo in download con prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione in rete. In futuro sarà possibile aumentare le prestazioni dei collegamenti in fibra ottica con velocità fino a 100 Megabit al secondo. Con la fibra, da casa e dall’ufficio, è possibile fruire di video in HD, gaming on line multiplayer in alta qualità e contenuti multimediali resi disponibili contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Proprio sui contenuti multimediali, Telecom Italia ha siglato un importante accordo con

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che permetterà di offrire dal 2015 l’intera offerta del canale satellitare, in streaming, a tutti i clienti fibra.

Le imprese inoltre possono accedere al mondo delle soluzioni professionali IT di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Ma l’ultrabroadband abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.

Roberto Opilio, Direttore Technology di Telecom Italia:

Nell’ambito del piano d’investimenti, Telecom Italia ha deciso di dedicare una quota significativa ai programmi di sviluppo delle proprie reti in fibra ottica e 4G. Si tratta di un progetto ambizioso che a livello nazionale prevede di raggiungere entro il 2016 con la rete NGAN oltre il 50% della popolazione e con la rete 4G mobile l’80% della popolazione, dando un notevole contributo al conseguimento degli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale europea.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti