Feed, la rivoluzione silenziosa

Feed, la rivoluzione silenziosa

Non sono stati celebrati e incensati quanto il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ma, lentamente, hanno rivoluzionato l’approccio quotidiano nei confronti della Rete. Parlo dei feed.

Wikipedia

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

come:

uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web

e la definizione, senza scendere in analisi troppo tecniche, è piuttosto fedele. I feed hanno molti aspetti vincenti:

  • sono veloci nel veicolare informazione;
  • sono semplici da consultare;
  • sono discreti e non invasivi;
  • sono compatibili in modo universale o quasi;
  • ci fanno risparmiare molto tempo;
  • sono efficaci nel recupero di informazione e nella ricerca di contenuti.

Chi più chi meno, tutti utilizziamo i feed. E credo che anche il marketing dovrebbe iniziare ad utilizzarli in modo più convinto e consapevole.

Ho già un paio di idee sul loro uso:

  • come canali di comunicazione mirati a target specifici: con i feed possiamo “spezzare” e filtrare la nostra comunicazione e offrire ad ogni pubblico gli argomenti particolari che più lo interessa (un po’ come fa il nostro Webnews con i feed per categoria);
  • come strumenti di advertising: immaginiamoli come canali pubblicitari on demand.

Le potenzialità ci sono oppure esagero? Come li sfruttereste?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti