Febbre da blog anche in Cina

Febbre da blog anche in Cina

La febbre dei blog è arrivata anche in Cina. Nonostante pressioni, censure ed un clima non propriamente ispiratore di libertà, la blogosfera cresce a ritmi vertiginosi anche oltre la Muraglia confermando (se ancora ve ne fosse la necessità) la forte carica sociale e culturale di cui lo strumento s’è fatto portatore.

I dati sono quantomeno espliciti ed in grado di delineare una crescita 30 volte superiore alle previsioni di soli 4 anni fa: 34 milioni di blog identificati, 17 milioni gli autori ed oltre 75 milioni di lettori in tutto. Il tutto si accompagna peraltro ad un altro fenomeno parallelo e per certi versi contrario: la morìa dei blog è alta anche in Cina e ben il 70% di essi non è più aggiornato da oltre un mese. Alta, dunque, la ricerca di una socializzazione e di una valvola comunicativa online, ma basso è evidentemente il tasso di soddisfazione di ritorno.

Reuters accredita Xinhua quale fonte dei numeri e ricorda che «il governo cinese, ossessionato dall’idea di conservare la leadership del Partito Comunista, monitora regolarmente i forum online e i comunicati che contengono commenti politici controversi, censurando parole come “libertà” e “democrazia”».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti