FBI: gli hacker ci stanno battendo

L'FBI ha ammesso di non riuscire a fermare i cyber-crimini: vi sono in Rete hacker e cracker troppo veloci e di talento.
L'FBI ha ammesso di non riuscire a fermare i cyber-crimini: vi sono in Rete hacker e cracker troppo veloci e di talento.
FBI: gli hacker ci stanno battendo

Shawn Henry, il capo dell’FBI, ha lanciato l’allarme sui giornali: “Non riusciamo a fermare gli hacker“. Un’ammissione di sconfitta che deve essergli costata, ma sembra proprio che i cyber-crimini che l’agenzia dovrebbe fermare siano opera di persone troppo in gamba.

Imprevedibili e di talento, così li definisce il numero uno dell’FBI, successore di quel Edgar Hoover a cui ha dedicato una pellicola Clint Eastwood, il quale

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

al Wall Street Journal di non sapere più come fermare i pirati della Rete e di essere molto preoccupato per possibili danni ad aziende e impianti delicati come le centrali nucleari:

“Stiamo giocando in difesa da molto tempo. Possiamo costruire un recinto sempre più alto, ma quello che abbiamo capito è che il reato è più rapido rispetto alla difesa, il reato è migliore della difesa. (…) Non vedo come uscire da tutto questo senza cambiamenti tecnologici e cambiamenti nel comportamento, perché allo stato attuale è un modello insostenibile. Insostenibile perché non c’è progresso, non c’è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, né una ragionevole aspettativa di privacy.”

Certamente gli hacker, o i cracker – attivisti online che attraverso attacchi DDOS manifestano la loro contrarietà politica a certe politiche nazionali o sovranazionali – hanno ottenuto grossi risultati in questi mesi. Ma insieme alle iniziative di protesta come quelle di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ci sono anche furti e danni mostruosi e potenzialmente capaci di creare instabilità sociale: basti pensare all’attacco al Nasdaq, il cuore della Borsa americana.

Quando dieci anni fa, sull’onda dell’attentato dell’11 settembre, l’FBI si è riorganizzata investendo di più sulle tecnologie, si trovò a gestire 1500 casi di hacking. Oggi il numero è raddoppiato. Che fare? Sarà perché si appresta a lasciare il Federal Bureau per il settore privato – e indovinate dove: nella cyber-sicurezza – ma Henry è convinto che le infrastrutture di sicurezza informatica vadano ridisegnate, e che le aziende, pubbliche e private, debbano apportare cambiamenti importanti nelle loro reti, considerate fin qui troppo vulnerabili. Tanto che non è escluso si possa immaginare di convincere le aziende a lasciare del tutto fuori dalle reti le informazioni più preziose.

Gli hacker cinesi sono stati in grado, soltanto negli USA e in una singola azione, di sottrarre informazioni nei settori di ricerca e sviluppo per un valore di un miliardo di dollari.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti