/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/05/fastweb-mobile2.jpg)
Oggi è stato presentato il nuovo piano tariffario Fastweb che ha l’ambizione di semplificare un mercato in cui è difficile orientarsi, tra centinaia di offerte e promozioni, costi nascosti, sovraprezzi mai chiari per dati extra-soglia e per servizi accessori. Fastweb propone qualcosa di semplice, tre tariffe: per chi parla molto, per chi naviga molto e per chi non vuole limiti.
Fastweb è una fiber company,
Lanciamo un nuovo paradigma nel mercato del mobile e abbiamo deciso di farlo ora, senza aspettare l’avvio del nostro servizio 5G, perché pensiamo che il mercato in Italia abbia bisogno di essere più centrato sul consumatore e sui suoi reali bisogni, eliminando definitivamente tutte le incertezze legate a costi nascosti e a vincoli contrattuali.
Abbiamo creato la nostra offerta partendo da ciò che chiedono i consumatori. #NienteComePrima pic.twitter.com/chgDc7ZeXN
— FASTWEB (@FASTWEB) May 8, 2017
Le tariffe
Le

Alberto Calcagno, amministratore delegato di FASTWEB, è entrato in azienda nel 2000, nella fase di startup, con il ruolo di responsabile della Pianificazione Strategica. In seguito ricopre diversi ruoli: dal 2005 al 2007 è Chief Financial Officer con la responsabilità dell’Amministrazione, Finanza e Controllo di FASTWEB, e dal 2007 al novembre 2010 è Chief Operating Officer, responsabile del raggiungimento degli obiettivi aziendali attraverso il coordinamento di tutte le funzioni. Nato nel 1972, laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, si è specializzato nel settore fusioni e acquisizioni di società operanti nel mondo delle telecomunicazioni.
Questo piano si comprende meglio se si considera la soluzione completa, che in fondo è il vero scopo ultimo di questo passaggio: in questo caso con Internet e chiamate illimitate a casa e fuori casa più 6 GB in 4G si pagano 34,95 euro ogni 4 settimane. Tutti questi piani comprendono l’Italia, ovviamente l’Europa (da metà giugno cade il roaming) e diverse altre destinazioni straniere, tra le quali India, Cina, Usa, Svizzera. Chi invece vuole viaggiare a 4G in casa anche senza essere stato raggiunto dalla banda larga, può utilizzare il router wifi che per 10 euro al mese (15 euro a fine promozione) garantisce 15 GB mensili.
È vera rivoluzione?
Che una società presenti una propria novità con toni trionfali è perfettamente comprensibile, e tutto sommato il lavoro di semplificazione con tariffe non altissime e una connettività di qualità si presentano discretamente. Tuttavia, il quadro della mobilità è già influenzato da eventi precedenti, a partire dallo sbarco dei low-cost e dalle offerte casa+Internet mobile "smart" della concorrenza. Per il resto, Fastweb punta tutto su tre fattori: il servizio di
Non si tratta di una rivoluzione, ma certamente di un assestamento verso una quota alta di mercato che è ancora aggredibile da chi vanta copertura in fibra e investimenti su