Fastweb, i dipendenti ci mettono la faccia

Un migliaio di dipendenti Fastweb ha deciso di "metterci la faccia" inserendo il proprio volto in una pubblicità focalizzata a difendere la parte buona dell'azienda, il lato operativo, il cuore pulsante del brand. La campagna è iniziata il 6 Marzo
Un migliaio di dipendenti Fastweb ha deciso di "metterci la faccia" inserendo il proprio volto in una pubblicità focalizzata a difendere la parte buona dell'azienda, il lato operativo, il cuore pulsante del brand. La campagna è iniziata il 6 Marzo
Fastweb, i dipendenti ci mettono la faccia

Al di là dei sospetti. Al di là delle indagini. Al di là dei possibili raggiri e dei possibili misfatti. Al di là di tutto quel che in questi giorni circonda Fastweb, c’è un’azienda che intende affermare il proprio operato e la bontà del proprio lavoro. Ed è questa una azienda fatta anzitutto di persone, persone che ora intendono metterci la faccia nel senso più letterale del termine. Ecco perché, a partire dal 6 Marzo, è iniziata una campagna pubblicitaria in cui proprio gli utenti del gruppo fanno un passo avanti e si schierano a difesa del proprio lavoro e dei propri servizi.

Questo il messaggio lanciato dai dipendenti schieratisi nell’immagine di fondo: «Fastweb è una bella azienda italiana: noi che ci lavoriamo ci crediamo. Siamo persone oneste, trasparenti, che non hanno nulla da nascondere. Siamo tutti noi a fare la differenza: mettendo il nostro impegno, ogni giorno, per migliorare il servizio che diamo alle imprese e alle famiglie italiane. È questo il modo migliore per far valere la nostra reputazione. Noi difendiamo FASTWEB e ci crediamo. Credi in noi».

Nessun testimonial, nessun Valentino Rossi, nessuna battuta di spirito: a sostenere il brand è in questo caso una moltitudine di volti:

Fastweb siamo noi. Credi in noi.

Fastweb siamo noi. Credi in noi.

«[…] Sono circa un migliaio i dipendenti che hanno inviato i loro ritratti decisi a difendere la reputazione dell’Azienda mettendoci, è il caso di dirlo, la faccia»: l’iniziativa è del tutto significativa e giunge in un momento molto delicato per il gruppo. Le colpe di Scaglia, o quantomeno quelle indicate dal Giudice per le Indagini Preliminari, mettono a rischio di commissariamento l’azienda ed il management attuale ha espresso chiaro dissenso nei confronti di questa possibilità. L’AD Stefano Parisi, in primis, ha invocato azioni meditate da parte della magistratura: «mettere a rischio un’azienda dove lavorano 3.500 persone e con 1,6 milioni di clienti, credo sia un delitto». Un “delitto” di fronte al quale i dipendenti hanno pertanto deciso di metterci la faccia, poiché per primi potrebbero pagare per le colpe altrui.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti