Una piccola polemica ha preso piede negli ultimi giorni in terra statunitense:
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, la nuova
videochiamata disponibile in
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, consumerà
traffico telefonico? La discussione si è diffusa a seguito di alcuni rumor, che confermerebbero la necessità di
disporre di un numero telefonico per poter avere accesso al servizio.
A
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
i clienti è Dan Frommer, esperto del
Silicon Alley Insider, il quale chiarifica definitivamente, qualora ce ne fosse stato il bisogno, come le videochat avvengano
su rete WiFi, senza quindi consumare la costosa banda delle connessioni 3G.
La chiamata vocale termina non appena inizia la videochiamata FaceTime Call. FaceTime funziona via rete WiFi, perciò non utilizza la tariffazione del proprio carrier.
Si tratta di una polemica, a dir la verità, che poteva essere semplicemente evitata, dato che durante l’ultimo keynote lo stesso
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
aveva specificato come il nuovo servizio funzionasse unicamente su rete wireless.
Detto questo, tuttavia, ci si chiede il perché della necessità di un numero telefonico. A quanto pare, un contatto via rete mobile servirebbe unicamente per iniziare la conversazione o, in alternativa, per invitare un proprio conoscente ad una videochat. In futuro, però, è possibile che FaceTime venga reso disponibile anche per dispositivi non telefonici, come
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, e su
liste di contatti "no-phone".
Il servizio attualmente funziona unicamente via WiFi perché la rete 3G non appare ancora pronta per un risultato qualitativo accettabile. Lo standard video in mobilità, il 3GPP, non è in grado di permettere una fluidità di immagine e audio accettabile per una conversazione video ad alta risoluzione. È probabile, di conseguenza, che Cupertino stia lavorando su un nuovo formato di compressione adatto alle reti mobili, con la speranza che divenga il nuovo standard del settore.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.