Facebook vuole diventare la nostra home page

Facebook vuole diventare la nostra home page

È il segreto del successo dei motori di ricerca. Ora è “Big F” (come ormai si comincia a definire Facebook) ad ambire a questo trono. Se ne sono accorti negli USA, dove alcuni blog hanno notato dei banner orizzontali che invitano l’utente a fare di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

la loro home page.

Nulla di nuovo, naturalmente: è facile inserire l’URL come scheda primaria quando si apre il browser, così come esistono già componenti aggiuntive per far dialogare i siti che visitiamo e il nostro profilo. Siamo all’integrazione in tempo reale.

Come però sottolinea TechCrunch, è ancora lo strumento più efficace del Web.

Questo è senza dubbio un passo significativo, soprattutto quando sarà a disposizione di tutti gli utenti. Teniamo presente che Google e altri motori di ricerca traggono grandi vantaggi dall’essere un vero e proprio punto di partenza per il resto del Web: è il motivo per cui tante persone utilizzano i loro servizi non appena aprono il browser.

Il bottone “Make Facebook Home” ha fatto la sua comparsa ieri e nessuno sa esattamente come e quanto è diffuso. Il funzionamento è semplice: si riceve una notifica, si clicca sul bottone e si apre un messaggio, da confermare o annullare.

Esistono al momento, a quanto sembra, diverse versioni del bottone, a dimostrazione di come si tratti di un esperimento. L’intenzione però è chiara: sottrarre a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ormai obiettivo numero 1 di Mark Zuckerberg, il vantaggio di chi ci ha sempre aperto le porte. E per farlo, vale la pena bannerizzarci più del solito.

Ma è davvero una competizione possibile? Il social network di Palo Alto sostituisce il più grande motore di ricerca del mondo? I due sono e fanno cose diverse, ma è anche vero che moltissime persone, ogni giorno di più, dentro i social network recuperano le informazioni di cui hanno bisogno: luoghi, appuntamenti, pareri, aggiornamenti, curiosità. Con in più

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Qualcuno già parla dell’uovo di Colombo: com’è che Facebook non ci ha pensato prima? E voi, cosa ne pensate? Ne fareste la pagina di default della vostra navigazione?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti