Facebook, un nuovo data center per l'Europa

Facebook costruirà un secondo data center in Europa a Luleå, seguendo un modello che riduce i tempi di costruzione e di impatto ambientale
Facebook costruirà un secondo data center in Europa a Luleå, seguendo un modello che riduce i tempi di costruzione e di impatto ambientale
Facebook, un nuovo data center per l'Europa

Facebook ha annunciato l’avvio del progetto che porterà alla realizzazione in Europa di un secondo data center a Luleå, in Svezia, dove già risiede il primo. Il nuovo data center sarà realizzato seguendo il modello “Rapid Deployment Data Center” che riduce i tempi di costruzione e di impatto ambientale. Questo nuovo progetto rientra nella più ampia strategia di Facebook di contribuire in modo attivo e concreto alla creazione di un contesto globale aperto e connesso e che rispetti l’ambiente che ci circonda.

Facebook, attraverso la costruzione del nuovo edificio Luleå 2, sviluppato mettendo a frutto le competenza e l’esperienza del team di Lulea, conferma il proprio impegno nell’offrire alle persone la possibilità di condividere contenuti ed esperienze e rendere il mondo sempre più aperto e connesso. Il metodo di realizzazione basato sul modello “Rapid Deployment Data Center”, mostrato lo scorso gennaio durante l’evento Open Compute Summit, prevede l’utilizzo di moduli pre-fabbricati assemblati direttamente sul campo che riducono i tempi di costruzione e l’impatto sull’ambiente locale. Come per Luleå 1, anche la dotazione hardware sarà all’avanguardia: tutti i rack, i server, i sistemi di storage e di distribuzione dell’energia saranno realizzate nell’ambito dell’Open Compute Project, l’iniziativa che coinvolge numerose aziende leader di settore che collaborano per creare infrastrutture sostenibili capaci di ridurre i costi e i consumi energetici attraverso un modello open source.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Il nuovo data center estende la mission del primo creato a Lulea, una struttura che oggi è arrivata a un team di oltre 90 persone e che ha visto la collaborazione di circa 800 professionisti ed è riconosciuta a livello mondiale quale uno dei siti più efficienti dal punto di vista energetico e della sostenibilità. Grazie all’alimentazione a energia idroelettrica generata dalle acque del vicino fiume Lule e all’utilizzo di impianti di raffreddamento che sfruttano l’aria naturale, Luleå 1 ha infatti raggiunto un punteggio pari a 1.05 nella Power Usage Effectiveness (PUE), ovvero ogni watt prodotto non viene disperso poiché utilizzato per il funzionamento delle strutture per il computing. Trattasi di un valore migliore rispetto a quello realizzato da Eni con il proprio Green Data Center, ma al tempo stesso realizzato ad una latitudine più vantaggiosa: l’apprezzabile risultato raggiunto da Facebook non sminuisce pertanto quanto ottenuto dall’azienda italiana, il cui rapporto PUE pari a 1,2 è stato raggiunto in piena pianura padana.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti