Facebook è in continua evoluzione. Dovrebbe essere da apprezzare questa caratteristica, ma in pratica il social network più utilizzato al mondo non fa che cambiare veste, funzioni e impostazioni lasciando gli utenti il più delle volte scontenti. Timeline,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, copertina, chat: cosa rimane delle vecchie funzioni? Per questo motivo, c’è chi si è messo all’opera per rendere disponibili plugin ed estensioni per il proprio browser, che sia esso Mozilla Firefox o Google Chrome, che possono far tornare indietro alcune delle
vecchie funzioni tanto rimpiante.
Ovviamente, il progresso imposto da
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
non potrà essere fermato a lungo: basterà un aggiornamento del programma per – forse – perdere il "ritorno al passato" che proponiamo qui. Quindi affrettarsi a festeggiare non è il caso:
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
&Co. entreranno nella nostra vita e il nostro consiglio è che bisogna accettare le perdite.
Ad esempio: l’utenza lamenta il flusso di notizie apparso all’improvviso in alto a destra nella Home di Facebook, e la relativa successione degli aggiornamenti di stato. Con "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", creato da Michael Donohoe e disponibile sul webstore di Google Chrome, è possibile
disattivare il News Ticker e tornare alla visione cronologica delle notizie sulla Home. Inoltre, se poi l’abitudine ha la meglio e volete riavere le impostazioni di Facebook tanto criticate, l’estensione è facilmente disattivabile. Stessa cosa fa "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", l’add-ons di Mozilla che
rimuove il box in alto a destra dalla pagina del social network in blu.
Un plugin davvero interessante è poi "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
": rimuove tutte le
domande dalla propria Home – e dal proprio profilo, se qualcuno le ha poste – ed è disponibile solo per gli utenti di Chrome. Per Firefox, invece, c’è "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", che permette anche di eliminare spam e disordine dal proprio Facebook. Inoltre, con Purity è possibile evitare il fastidioso
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
semplicemente premendo Invio – cosa permessa su Chrome invece da "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
".
[nggallery id=118]
Invece, installando "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", l’estensione per il browser di Google, è possibile tornare a guardare le
foto dei propri amici come una volta, senza che venga aperta alcuna finestra pop-up e senza che un click fuori posto possa chiudere l’album. L’equivalente per
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
è "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", che uccide, appunto, la modalità teatro di visualizzazione sul proprio Facebook.
Se ci fosse o meno qualcosa di sbagliato nella vecchia chat non è dato saperlo, ma di certo quella nuova piace a pochi. Con "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
" per Chrome tornare alla
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
tanto amata e funzionale sarà un attimo. Basta installare l’estensione e il gioco è fatto: la chat verrà visualizzata nella piccola finestra in basso, con solo gli amici online. Per Mozilla, invece, l’add-ons è "
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", ma elimina soltanto gli amici offline dalla lista.
Probabilmente non saranno delle estensioni perfette, potrebbero presentarsi bug o non funzionare correttamente su tutte le versioni del proprio browser, ma rappresentano tutte un’ottima temporanea alternativa ai fastidi provocati dai repentini cambiamenti imposti da Facebook.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.