Facebook: terreno fertile per il business del worm

Facebook: terreno fertile per il business del worm
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ricettacolo di virus e worm: così sembrerebbe, almeno secondo quanto segnala la società inglese di sicurezza software e hardware Sophos. Invadendo Facebook, infatti, il recente worm può contare su un bacino d’utenza potenzialmente smisurato a un prezzo estremamente irrisorio.

Il meccanismo è semplice, e sfrutta il noto social network come mezzo per diffondersi rapidamente: il tranello si basa sul funzionamento del famoso “Mi piace” che l’utente può cliccare per esprimere l’apprezzamento verso un contenuto pubblicato da un altro utente. In questo modo, viene simulato un vero “like” che con effetto domino si ripercuote da un utente all’altro in una lunga catena.

Cliccando su messaggi del tipo “LOL This girl gets OWNED after a POLICE OFFICER reads her STATUS MESSAGE” si arriva a una pagina bianca con l’indicazione “Clicca qui per continuare” e, facendolo, si attiva il worm.

Il fenomeno non ha ancora proporzioni smisurate, di certo non ai livelli di email e siti Web, ma è comunque un segnale che dobbiamo sempre tenere la guardia alta, senza cliccare in maniera indiscriminata su qualunque cosa ci capiti sullo schermo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti