Facebook, superati anche i 200 milioni di utenti

Facebook supera anche la soglia dei 200 milioni di utenti attivi in tutto il mondo. Il network continua a salire a ritmi da fenomeno vero e, sulla soglia del terzo centinaio, introduce la propria prima iniziativa benefica dando il via a Facebook For Good
Facebook supera anche la soglia dei 200 milioni di utenti attivi in tutto il mondo. Il network continua a salire a ritmi da fenomeno vero e, sulla soglia del terzo centinaio, introduce la propria prima iniziativa benefica dando il via a Facebook For Good
Facebook, superati anche i 200 milioni di utenti

A 50 milioni si trattava di una iniziativa di grandi promesse. A 100 milioni era già considerato un fenomeno, ma con quella strana accezione che prevede una possibile rapida dipartita al primo accenno di difficoltà. A quota 200 milioni si inizia a pensare che dietro il fenomeno ci sia un radicamento sociale che va ben oltre il solo successo del gruppo. E Facebook continua a crescere, fagocitando sempre più utenti, sempre più amicizie, sempre più immagini.

I 200 milioni di utenti sono stati festeggiati da Zuckerberg con un apposito post celebrativo: «daremo il nostro benvenuto al nostro 200 milionesimo utente attivo su Facebook oggi, e voglio cogliere questa occasione per descrivere ciò che significa per noi e cosa speriamo che significhi per tutti coloro i quali usano Facebook. Quando abbiamo costruito Facebook nel 2004, il nostro obiettivo era quello di creare una completa e veloce via per permettere agli utenti di condividere informazioni su ciò che accade attorno a loro». A distanza di mesi, e dopo una crescita esponenziale, Facebook non vuole più fermarsi ad una rappresentazione digitale del mondo: ora intende farsi concreto e cambiare il mondo offline così come lo si è fatto per quello online.

L’occasione è buona, quindi, per lanciare il nuovo Facebook For Good, un sistema con il quale creare un commercio di oggetti virtuali dai quali raccogliere denaro da devolvere a persone bisognose tramite iniziative caritatevoli. Croce Rossa o strumenti quali Kiva hanno già dato il loro assenso ed il sistema può ora prendere piede partendo da ciò che Facebook può vantare con maggior forza: la potenza dei numeri della propria immensa community. Le cifre versate verranno depositate sui conti di riferimento, giungendo per il 95% a destinazione al netto di spese amministrative varie. Facebook non tratterrà alcunché sul capitale smosso.

Mark Zuckerberg ha voluto nel tempo essere realista: l’attuale redditività del gruppo non permette ancora vere e proprie iniziative filantropiche. Facebook For Good, però, è un primo passo in questa direzione e nella realizzazione del lato “sociale” di un network che proprio sulla socialità basa il proprio motivo d’essere.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti