/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/12/fb-messaggi.jpg)
Un piccolo test, ammesso tra le righe di un lungo comunicato sull’evoluzione della casella messaggi di Facebook. Nel
La notizia sta facendo molto discutere. La messaggistica di Facebook è tra le riserve di tranquillità del sito, dopo le ottime implementazioni dell’ultimo anno e mezzo, che hanno portato alla creazione dell’account-mail unico, la separazione dei Messaggi personali dagli altri, i filtri per la posta in arrivo e inviata con impostazioni molto robuste che sono uguali a quelle delle segnalazioni nei post del feed principale.
Dopo questo lavoro algoritmico per il quale – non tutti lo sanno – i nostri messaggi vengono filtrati automaticamente in modo che si vedano principalmente i messaggi inviati dagli amici e le persone che potremmo conoscere, Facebook ha pensato a quello che definisce «un piccolo esperimento», grazie al quale si darà a un certo numero di persone la possibilità di pagare per indirizzare un messaggio alla cartella Posta in arrivo di un destinatario di cui non si è amico, cioè la Inbox invece della più comune "altro":
Questo test ha lo scopo di capire come affrontare le situazioni in cui né gli algoritmi e neppure le connessioni sociali funzionano bene. Ad esempio, se si vuole inviare un messaggio a qualcuno di cui si è sentito parlare durante un evento ma col quale non si è amici, o se se si vuole parlare di un’opportunità di lavoro con uno sconosciuto, si potrà usare questa funzione per raggiungere la loro casella di posta. Il vantaggio per il destinatario è quello di ricevere messaggi solo da persone che hanno davvero qualcosa di importante da dire.
Pare che Facebook abbia anche stabilito tariffe e frequenza: non più di un messaggio a settimana, a un dollaro l’uno. Il form chiede un dollaro per garantire che il messaggio arrivi alla casella Messaggi dove l’utente generalmente conserva solo quelli degli amici; quando si riceve questo messaggio a pagamento, ovviamente è possibile rispondere senza che si debba versare a sua volta un altro dollaro, ma attenzione: in caso il destinatario filtri il mittente come spam o lo blocchi come indesiderato, non si potranno più spedire messaggi neppure pagando.
Questi messaggi sponsorizzati funzioneranno? Facebook, abbiamo visto, sta