I profili di Facebook somiglieranno a LinkedIn

Facebook sta testando i profili professionali nelle informazioni generali. Saranno il corrispettivo delle schede di LinkedIn.
Facebook sta testando i profili professionali nelle informazioni generali. Saranno il corrispettivo delle schede di LinkedIn.
I profili di Facebook somiglieranno a LinkedIn

Il social di Menlo Park sembra davvero voler copiare le funzioni migliori degli altri social per coprire tutte gli spazi, per diventare unico e indispensabile. E la competizione non riguarda soltanto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma anche LinkedIn. Al social network delle professioni sembra proprio ispirarsi Facebook quando testa una nuova voce nelle informazioni dei profili, gli skills. Le competenze.

Alcuni giorni fa questa novità è stata notata da Sociobits, poi The Next Web ha avuto la conferma, ufficiosa, dal quartier generale: Facebook aggiungerà un ulteriore menù, sotto quelli di Istruzione e Lavoro, per specificare le competenze professionali. In pratica, una piccola scheda simile a quella di LinkedIn, che arricchirà ovviamente le relazioni sociali dei profili nell’ottica del Graph Search, il motore di ricerca interno del sito, e permetterà di trasformare il sito in un centro per l’impiego da un miliardo di iscritti.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Ecco come appare nei primi test la voce “Competenze professionali” su Facebook. Il menù a tendina permette di aggiungere una serie di opzioni oppure di personalizzare il contenuto, esattamente come gli altri form.

Cerchi lavoro? Dillo a Facebook

La potenzialità di questa semplice implementazione – che potrebbe apparire molto presto anche nella versione italiana del sito – è facile da intuire.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

vuole connettere questo tipo di informazioni, quelle delle aziende e quelle dei profili, provando a rispondere a un bisogno mai soddisfatto dal sito: fare incontrare domanda e offerta di lavoro.
Un social network possiede per sua natura una forte potenzialità da questo punto di vista, ma al di là di alcune applicazioni ad hoc – per gli appuntamenti, per le anime gemelle, per scoprire chi ha le stesse passioni, per chi cerca lavoro – e programmi specifici con altre realtà online che mettevano a disposizione i loro database, mancava in Big F la costruzione di un social graph basato sull’inserimento autonomo di questo genere di competenze.
Dice il proverbio che l’imitazione è la più alta forma di adulazione: sicuramente Facebook ha grande stima di alcuni suoi concorrenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti