/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/09/test.jpg)
Il social di Menlo Park sembra davvero voler copiare le funzioni migliori degli altri social per coprire tutte gli spazi, per diventare unico e indispensabile. E la competizione non riguarda soltanto
Alcuni giorni fa questa novità è stata notata da Sociobits, poi The Next Web ha avuto la conferma, ufficiosa, dal quartier generale: Facebook aggiungerà un ulteriore menù, sotto quelli di Istruzione e Lavoro, per specificare le competenze professionali. In pratica, una piccola scheda simile a quella di LinkedIn, che arricchirà ovviamente le relazioni sociali dei profili nell’ottica del Graph Search, il motore di ricerca interno del sito, e permetterà di trasformare il sito in un centro per l’impiego da un miliardo di iscritti.
Cerchi lavoro? Dillo a Facebook
La potenzialità di questa semplice implementazione – che potrebbe apparire molto presto anche nella versione italiana del sito – è facile da intuire.
Un social network possiede per sua natura una forte potenzialità da questo punto di vista, ma al di là di alcune applicazioni ad hoc – per gli appuntamenti, per le anime gemelle, per scoprire chi ha le stesse passioni, per chi cerca lavoro – e programmi specifici con altre realtà online che mettevano a disposizione i loro database, mancava in Big F la costruzione di un social graph basato sull’inserimento autonomo di questo genere di competenze.
Dice il proverbio che l’imitazione è la più alta forma di adulazione: sicuramente Facebook ha grande stima di alcuni suoi concorrenti.