Facebook Places dovrà competere con gli altri. Come?

Facebook Places dovrà competere con gli altri. Come?

La nuova applicazione geo-tag di Facebook,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, dovrà competere con molti strumenti già parecchio noti del mondo del check-in e della geolocalizzazione. E negli Usa, dove è già disponibile, si confrontano i punti di forza e di debolezza del gigante dei social network rispetto agli altri.

Foursquare, Gowalla e Yelp sono i diretti concorrenti di Facebook in questo particolare settore.

Il primo, in particolare, è l’obiettivo principale di Palo Alto. Per un motivo semplice: è il più utilizzato, ha avuto successo. Secondo alcuni commentatori, 4SQ ha un elemento competitivo che Places non ha: l’elezione dei sindaci di alcuni luoghi e le esperienze di marketing 2.0 che sostengono nuovi business.

Se siete imprenditori e avete intenzione di usare Places ci sono tre buone idee per superare questo gap:

  • Fare piccoli regali, escogitare eventi per chi segna un check-in nel vostro negozio. Un incoraggiamento concreto, o anche solo simbolico, può aiutare a fidelizzare il cliente e rendere simpatico il vostro business.
  • Promuovere il passaparola. Yelp e Foursquare sono cresciuti molto così. Incoraggiando i clienti a condividere con i loro amici la loro esperienza nel vostro business, stimolando la discussione e la recensione (che in Places non è automatico) attraverso Facebook e Twitter può fare la differenza. Il controllo del check-in sulla vostra pagina ufficiale è dunque molto consigliato.
  • Premiare la fedeltà del cliente. Bisogna dare al cliente una ragione per tornare da voi, magari prevedendo degli sconti al superamento di un certo numero di check-in.

Foursquare non è però l’unico social network a cui Facebook deve guardare. Yelp, ad esempio, il sito di recensioni basato sui feedback degli utenti, non c’è ancora in Italia ma è molto popolare negli Stati Uniti, dove è una specie di Pagine Gialle georeferenziato. Un affare colossale, che Google ha cercato a più riprese di acquisire.

Soltanto l’espansione dell’applicazione sugli smartphone potrà superare il gap, insieme all’abitudine di inserire tutti i negozi e i luoghi ritenuti interessanti nelle pagine Facebook.

Un giornalista americano ha fatto un esperimento: sul suo Places erano presenti lui e un negozio di liquori all’angolo della strada. Su Foursquare i luoghi segnalati da check-in erano venti. Su Yelp il doppio.

Quindi il quarto consiglio è: assicurati di essere nella lista dei check-in.

Una volta che Facebook Places sarà esteso, potrebbero esserci altri elementi da incorporare per diventare tutto ciò di cui avremo bisogno. Ad esempio, 4QS e Yelp permettono di vedere località vicine secondo il genere (ristoranti, cinema, stazioni di servizio, eccetera) e hanno anche un sistema di voto per sapere cosa ne pensano gli altri passati da lì.

Yelp addirittura li utilizza per farne delle classifiche. Tutti i dati, vicinanza, voti, offerte, possono essere utilizzati per filtrare i risultati delle ricerche.

Eppure, nonostante questo, è probabile che Facebook Places farà ai concorrenti della geolocalizzazione quel che Google ha fatto ai motori di ricerca. Per quale motivo? Semplice: la forza dei numeri. Lo spiega molto bene Tony Bradley, su PC World:

Facebook ha 500 milioni di utenti. Questi 500 milioni potrebbero avvantaggiarsi dei servizi come quelli di Forusquare e Yelp, ma non vogliono spendere tempo e fatica per utilizzare altri social network in modalità separata. Le aziende hanno lavorato perché Facebook si impegnasse con una grande utenza di massa, perché anche loro non possono dedicare risorse a promuoversi sui più disparati social network.

Facebook Places crescerà fino al momento in cui tutti i membri di questa comunità dal forte potenziale economico salteranno sul carrozzone. Se l’applicazione aggiungerà i servizi degli altri social risulterà più facile per gli utenti, più attraente per gli investitori. E Places diventerà inarrestabile.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti