Facebook, indigestione di Twitter

Una improvvisa invasione di twit si è verificata nelle ore scorse su Facebook. Si è trattato di un problema nelle impostazioni di alcune applicazioni, con autorizzazioni automatiche e non desiderate nella pubblicazione dei cinguettii su alcune bacheche
Una improvvisa invasione di twit si è verificata nelle ore scorse su Facebook. Si è trattato di un problema nelle impostazioni di alcune applicazioni, con autorizzazioni automatiche e non desiderate nella pubblicazione dei cinguettii su alcune bacheche
Facebook, indigestione di Twitter

La bacheca di Facebook circondata da cinguettii: la scena è molto meno bucolica di quanto possa apparire, poichè si tratta di un errore non meglio precisato che ha causato una vera e propria invasione di “Twit” all’interno del flusso canonico di Facebook.

Il problema si è prolungato per alcune ore. Quando un utente immetteva un aggiornamento su Twitter, automaticamente lo stesso compariva anche sulla bacheca di Facebook sebbene la correlazione tra i due flussi non fosse stata attivata. Le prime ricerche hanno immediatamente identificato la causa in una applicazione che permette di portare gli aggiornamenti sulla medesima bacheca, fondendo i due flussi e permettendo così di unire tutte le proprie comunicazioni. L’applicazione stessa, però, è stata in seguito disabilitata da parte di molti di coloro i quali l’avevano prima installata. Una qualche disfunzione interna a Facebook l’ha però riattivata in automatico, senza il consenso dell’utente.

Medesimo processo è accaduto anche relativamente agli update su FriendFeed. Stesso errore, stessa disfunzione, stesso problema: Facebook, in pratica, ha iniziato improvvisamente ad ignorare i settaggi delle applicazioni, violando così temporaneamente le volontà e la privacy della propria utenza e portando online informazioni potenzialmente riservate (se non si autorizza una pubblicazione, qualche motivo potrebbe esserci).

Facebook ha rilasciato il proprio mea culpa nel giro di poche ore: «questa mattina un piccolo bug di Facebook ha permesso ad una applicazione la pubblicazione nel flusso di alcuni utenti che avevano in passato autorizzato l’applicazione stessa. La situazione è stata ora risolta e tutti i settaggi delle applicazioni rimarranno intatti per gli utenti».

Una volta ammessa la colpa, Facebook ha provveduto a cancellare gli update non autorizzati, ripulendo così le bacheche e rettificando la situazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti