Facebook in declino, non solo in borsa

Facebook ha iniziato il suo percorso di decrescita, dopo quasi un lustro in cui la creatura di Mark Zuckerberg ha dominato il panorama Web 2.0.
Facebook ha iniziato il suo percorso di decrescita, dopo quasi un lustro in cui la creatura di Mark Zuckerberg ha dominato il panorama Web 2.0.
Facebook in declino, non solo in borsa

Facebook ha segnato un’epoca, marcando in modo indelebile la nascita e il boom del cosiddetto Web 2.0. Un impero costruito sull’esigenza di condividere, interagire, capace di un biennio o poco più ha portato il progetto a trasformarsi dalla visionaria idea di uno studente alla realtà più redditizia della Rete. Un social network capace di raccogliere l’eredità di progetti meno fortunati (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

su tutti), ma che come ogni cosa inizia a mostrare i primi evidenti segni del tempo.

La creatura di Mark Zuckerberg continua a rappresentare la realtà più popolata e attiva del panorama Internet, con oltre 950 milioni di iscritti (statistiche aggiornate a giugno 2012), ma il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e un numero sempre maggiore di utenti che lasciano il proprio profilo non aggiornato sembra suggerire che l’apice della popolarità è già stato raggiunto. E superato.

Una situazione dalla quale potrebbe trarre linfa vitale

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, piattaforma lanciata lo scorso anno dal colosso di Mountain View e capace fin da subito di mostrare i muscoli, ma chiamata a colmare un gap abissale nei confronti del concorrente. Secondo l’analista tedesco Eike Wenzel, al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non preoccupa un’eventuale cancellazione dei propri dati dal social network.

Tutto questo non deve comunque preoccupare chi ancora non può fare a meno di passare del tempo sulla piattaforma. Facebook è stato lanciato ufficialmente nel 2004, raggiungendo la popolarità solamente nel biennio 2006-2007, ormai distante più di un lustro. Un rallentamento nei ritmi di crescita è più che naturale, così come l’abbandono da parte di una percentuale d’utenza per la quale si è esaurito l’effetto “novità”. Il team guidato da Zuckerberg dovrà però guardarsi le spalle dall’avvento di concorrenti che, c’è da starne certi, non mancheranno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti