/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/11/facebook-4.jpg)
Un portavoce di Facebook che ha confermato quanto scoperto da Wired, ha sottolineato che questa iniziativa serve ad individuare eventuali attività sospette all’interno della piattaforma tra cui la creazione di un account, l’invio di richieste di amicizia, la modifica e la creazioni di annunci e tanto altro ancora. Sembra, in buona sostanza, un nuovo tentativo di prevenire che falsi account possano nascere e proliferare per condividere contenuti fuorvianti all’interno del social network. Lo scorso ottobre, Facebook aveva fatto sapere che oltre
Il processo di verifica è automatizzato. Per determinare se l’account è autentico, Facebook controlla se la foto è unica.
[embed_twitter]https://twitter.com/flexlibris/status/935635282564734977[/embed_twitter]
Si tratterebbe di un modo, quindi, per tentare di certificare che un utente esiste davvero e che l’account non è gestito in maniera automatica per altri fini. Un sistema di verifica che ricorda da vicino il nuovo metodo in fase di test che permette di frenare la diffusione del fenomeno del
Questo nuovo sistema di verifica di Facebook è sicuramente interessante perché potrebbe davvero aiutare ad identificare i falsi account, tuttavia è preoccupante il fatto che per aiutare il social network a bloccare queste attività illegali, gli utenti siano costretti a condividere sempre più dati personali.