Facebook e Twitter ci spingono allo shopping online?

Secondo una ricerca, Twitter e Facebook stimolano di più l'acquisto online di quanto faccia l'email: ecco i risultati dello studio.
Secondo una ricerca, Twitter e Facebook stimolano di più l'acquisto online di quanto faccia l'email: ecco i risultati dello studio.
Facebook e Twitter ci spingono allo shopping online?

Ogni giorno riceviamo molte email di carattere commerciale, ma nulla ci tenta più di click su un indirizzo postato su Facebook o su Twitter. Questo almeno stando a un sondaggio sui consumatori britannici condotto da ExactTarget, una società di marketing digitale.

Il social-marketing resta un oggetto un po’ misterioso, teso tra grandi prospettive e le difficoltà concrete dei due giganti, Facebook e Twitter, a renderlo remunerativo, come dimostrano gli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

illustrati alla Sec da Mark Zuckerberg per il lancio in Borsa.

Eppure, il futuro sembra più che roseo, se in un paese fortemente informatizzato come l’Inghilterra, già il 45% e il 7% dei consumatori online hanno dichiarato di aver deciso di usare la carta di credito mentre erano su Facebook o su Twitter, come dimostra un nuovo report.

Un invito all’acquisto che gli stessi inglesi ritengono “più forte”: un internauta su quattro, infatti, dichiara che un following e un like sono stati più convincenti delle solite newsletter. Notizie che certamente suoneranno bene alle orecchie di Big F e di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che in questi mesi hanno operato in questa direzione.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha aperto la nuova Timeline anche alle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, mentre Twitter ha adottato un sistema fai-da-te per le piccole imprese che consente loro di gestire autonomamente delle campagne di marketing senza contattare gli addetti del microblogging. Per rendersene conto basta visitare le pagine speciali di questi siti, come Twitter for Business, oppure sfogliare le pagine commerciali già presenti su Facebook quelle italiane).

Resta da vedere se questa tendenza appartiene anche al mercato italiano futuro. Al momento, considerando anche la crisi economica e le debolezze infrastrutturali, sembra ci vorrà ancora del tempo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti