Facebook e privacy: miglioramenti in vista

Facebook e privacy: miglioramenti in vista

La gestione dei dati personali è un problema scottante, specie quando parliamo di un sito con mezzo miliardo di utenti:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Per rispondere alle critiche che piovono quotidianamente sulla sua testa, Mark Zuckerberg ha perciò comunicato le nuove impostazioni in fatto di riservatezza per i dati personali.

Sul sito si possono ora trovare spiegate chiaramente, anche nella nostra lingua, le modalità di condivisione dei contenuti che pubblichiamo: condivisi con amici, amici di amici o con tutti. Le opzioni possono essere modificate oppure lasciate nella loro versione predefinita.

Altra pagina importante in tema di privacy nel blog di Facebook, nonostante solo in inglese, e chiamata “Making Control Simple”, tratta invece il rapporto dell’utente con applicazioni utilizzate sul social network ma che non sono direttamente controllate dal sito: documento importante, in quanto un controllo assente o carente nel concedere autorizzazioni a queste applicazioni consentirà l’utilizzo dei nostri dati a società che ci tempesteranno di pubblicità “personalizzate” sulla base dei nostri gusti e delle nostre scelte.

Queste novità renderanno più sicura la riservatezza dei nostri dati? Forse.

In ogni caso, nonostante quanto annunciato da Zuckerberg, è sempre consigliabile evitare di accettare sempre e comunque qualsiasi richiesta senza nemmeno leggere quanto ci viene chiesto: potremmo cedere informazioni personali molto importanti e pentirci amaramente della poca attenzione prestata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti