Facebook, non si condivide: si fa circolare (up.)

Ripubblica, fai circolare, divulga: su Facebook il termine condividi si sta sostituendo con altre parole. E le parodie sono già numerose.
Ripubblica, fai circolare, divulga: su Facebook il termine condividi si sta sostituendo con altre parole. E le parodie sono già numerose.
Facebook, non si condivide: si fa circolare (up.)

Improvvisamente su Facebook non si condivide più. O meglio, lo si fa ancora, ma con termini differenti. Sotto i post di alcuni utenti e pagine sono comparse diciture alternative come “divulga”, “ripubblica”, “pubblicalo tu”, “fai circolare”. Tra lo sgomento e l’ironia, in Rete è già trend topic.

Questi termini sono anche funzioni differenti? Da quel che si è capito, sembra di no, non completamente. Facebook sta implementando in modo grafico – e per ora gradualmente solo sulla versione desktop – quanto già implementato a livello algoritmico. I bottoni “mi piace” e “condividi” restano importanti (altrimenti non avrebbero certo sprecato tempo a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), però Facebook aveva già

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

un mese fa che stava lavorando ad algoritmi che potessero interpretare l’emotività e l’azione di un utente a seconda delle sue attività precedenti, facendo comparire opzioni differenti nel post dell’amico o della pagina seguita.

Le ironie

Ovviamente queste bizzarre versioni alternative della condivisione hanno già prodotto una serie di pagine parodia e di versioni ancora più bizzarre, dove al posto di “condividi” un fantomatico Facebook dalla policy più schietta invita gli utenti a cavarsela da soli, a infettare gli amici e si riduce a termini dialettali.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Un esempio di parodia istantanea sorta dopo l’apparizione dei primi termini alternativi a “condividi” su Facebook.

AGGIORNAMENTO – 9 GENNAIO, ORE 18

I bottoni alternativi sono scomparsi. A 24 ore dalla comparsa delle funzioni alternative a “condividi” sembra che Menlo Park abbia registrato le proteste (spesso crudelmente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) sorte in tutto il paese e sia tornato sui suoi passi. In attesa di qualche spiegazione in più da parte di Facebook, la vicenda si chiude com’era iniziata: repentinamente e in uno strano nonsense.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti