Per Expo rivoluzione mezzi pubblici

In occasione dell'Expo il Comune di Milano estende le linee notturne e punta sulla smart mobility: 4.600 bici e 1900 veicoli in sharing.
In occasione dell'Expo il Comune di Milano estende le linee notturne e punta sulla smart mobility: 4.600 bici e 1900 veicoli in sharing.
Per Expo rivoluzione mezzi pubblici

La città di Milano si prepara all’Expo anche dal punto di vista del trasporto pubblico. Milioni di visitatori e gli stessi milanesi, attratti dalla possibilità di frequentare i molti eventi organizzati nei sei mesi dell’apertura della fiera, dovranno potersi muovere con flussi e ritmi diversi dai soliti. Per questo è stata estesa la rete notturna a tutta la settimana. Considerando anche la smart mobility, la città diventa finalmente più simile alle omologhe europee.

L’Expo si avvicina, mancano due settimane e l’unica preoccupazione non può essere incoraggiare l’acquisto dei biglietti, ma anche pensare a come si sposteranno le persone. La notizia data dall’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran coglie in pieno un bisogno da molto tempo espresso dai giovani milanesi: poter vivere in una città aperta h24. La Milano by Night (thanks to Expo) sfrutterà il potenziale della metropolitana diurna e l’estensione delle linee notturne sostitutive dal lunedì alla domenica.

Le linee

Per poter viaggiare in Milano di giorno e in tarda serata fino all’alba e sette giorni su sette ci si affiderà alle linee sostitutive della metropolitana – 151 (M1), che per l’occasione verrà anche prolungata da Molino Dorino a Rho Fiera, 152 (M2) e 153 (M3) e N42 (Bicocca-Centrale) – e sulle linee N15 (Gratosoglio – San Babila), N6 (Cadorna – Centrale), N24 (Duomo – Vigentino), N27 (San Babila -Viale Ungheria), 90/91, (Lodi M3 – Lotto), N50 (Lorenteggio – Cairoli), N54 (Lambrate – Duomo), N57 (Quarto Oggiaro – Cairoli), N80 (De Angeli – Quinto Romano ), N94 (Porta Volta – Cadorna), per un totale di 15 bus attivi.

Il trasporto pubblico dovrebbe diventare il modo migliore per muoversi a Milano durante il semestre Expo anche di notte:

Sarà una grande opportunità non solo per i 20 milioni di visitatori attesi per l’Esposizione universale, ma anche per i milanesi che potranno riscoprire la città, ancora più ricca di eventi, mostre e occasioni di incontro nei prossimi sei mesi.

Smart mobility

Non solo mezzi pubblici, ma il Comune di Milano mette assieme pubblico e car sharing, una visione olistica che va in un’altra direzione rispetto anche a recenti prese di posizione sulla sharing economy. Nei sei mesi di Expo – e si spera anche dopo – sarà attivo BikeMi, con la possibilità di utilizzare le bici in condivisione 24 ore su 24 il venerdì e il sabato, e fino alle 2 di notte negli altri giorni, 3.600 biciclette tradizionali disponibili anche in orario notturno più altre 1.000 a pedalata assistita.

Sempre disponibili 24 ore su 24 anche i servizi di car sharing, con i 700 veicoli di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, i 644 di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, i 290 di Twist e i 140 di GuidaMi, e i 120 quadricicli elettrici di Eq sharing per un totale di quasi 1.900 auto in condivisione a disposizione 24 ore su 24. Il servizio Taxi avrà presto anche il numero unico.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti