/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/07/news_9fbbc4038c05f7e1.jpg)
Il colosso dell’acquisto di viaggi online Expedia ha da poco confermato l’intenzione di acquisire Venere.com, uno dei principali portali europei per le prenotazioni alberghiere sul Web. La società sarà rilevata dal fondo di private equity Advent International e dai soci fondatori direttamente da Expedia, che integrerà successivamente i servizi e l’ampio catalogo di hotel affiliati a Venere Net nei suoi portali internazionali. L’acquisizione della società con base a Roma consentirà a Expedia di ampliare notevolmente la propria area di azione in Europa, dove la prenotazione dei viaggi online è divenuta una pratica particolarmente diffusa.
Grazie all’accordo tra le due società, il colosso dei viaggi della Rete avrà la possibilità di integrare circa 10.000 nuove strutture alberghiere nei suoi cataloghi. La maggior parte dei nuovi hotel e bed & breakfast si trovano sia in Europa che negli Stati Uniti, ma anche in aree in cui il turismo inizia a espandersi come il Medio Oriente e parte del continente africano. Le due società hanno preferito mantenere il massimo riserbo sull’entità della transazione che ha consentito a Expedia di avviare l’acquisizione di Venere Net.
«L’acquisizione di Venere consentirà a Expedia di integrare nel suo portfolio un operatore molto conosciuto e rispettato. Inoltre, ci consentirà di espandere immediatamente la nostra presenza in Europa, il Medio Oriente e l’Africa, e consentirà a Expedia di diversificare le nostre strategie commerciali con i nuovi hotel partner in tutto il mondo» ha
L’acquisizione del portale europeo costituisce un’importante occasione per Expedia, da tempo impegnta a consolidare la propria presenza anche nel vecchio continente. L’operazione sarà ora vagliata attentamente dalle autorità dell’antitrust, che avranno il delicato compito di valutare l’impatto del nuovo accordo sugli attuali equilibri del mercato. Ottenuto il via libera dall’autorità, il colosso dei viaggi online potrà concludere definitivamente l’affare, aumentando la propria presenza – e il proprio grado di influenza – anche in Europa.