/https://www.webnews.it/app/uploads/2019/05/mahmood-soldi.jpg)
Ai nastri di partenza l’appuntamento con l’Eurovision Song Contest, uno degli eventi musicali più social degli ultimi anni. Per l’edizione 2019, il grande spettacolo dell’EBU si sposta a Tel Aviv, in Israele, dopo la vittoria lo scorso anno di Netta Barzilai con la canzone "Toy". Ogni anno, infatti, spetta alla nazione vincitrice organizzare la kermesse sul proprio territorio. L’Italia parteciperà con Mahmood, il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo con il brano "Soldi", ma come assistere all’evento in TV, in streaming e tramite le apposite applicazioni?
Così come accade dal 2008, il concorso dell’
La kermesse musicale, giunta all’edizione numero 64, prevede un preciso regolamento, che permette ai primi dieci artisti in classifica di ogni semifinale di accedere all’appuntamento conclusivo. Il voto è stabilito al 50% dalla giuria qualificata e al 50% dal televoto, secondo un meccanismo di distribuzione equo. Non solo, infatti, una nazione non può votare il proprio rappresentante in gara, ma i vari Paesi sono divisi in due gruppi di televoto, affinché la raccolta delle preferenze sia la più omogenea possibile. Per l’edizione 2019, l’Italia si esprimerà nella puntata di giovedì 16 maggio.
Seguire l’Eurovision è molto semplice, su qualsiasi piattaforma classica o digitale. In Italia la kermesse sarà trasmessa in diretta da Rai: la semifinale di questa sera e quella dell’16 maggio saranno disponibili su Rai 4, mentre la serata conclusiva su Rai 1. Poiché l’Eurovision si tiene tradizionalmente seguendo il fuso orario dell’Europa Centrale, ogni trasmissione comincerà alle 21, quindi in piena prima serata per gli spettatori dello Stivale. In alternativa, l’organizzazione prevede un proprio