Eurostat, l'Italia sempre in ritardo

Rispetto alla media europea l'Italia ha proporzionalmente pochi pc, pochi utenti che navigano e poca affinità in generale con la cultura informatica. Indisponibili i dati sul broadband. L'Italia cresce, insomma, ma non a ritmo sufficiente a colmare il gap
Rispetto alla media europea l'Italia ha proporzionalmente pochi pc, pochi utenti che navigano e poca affinità in generale con la cultura informatica. Indisponibili i dati sul broadband. L'Italia cresce, insomma, ma non a ritmo sufficiente a colmare il gap
Eurostat, l'Italia sempre in ritardo

Eurostat ha diffuso il proprio report (file .pdf, 281Kb) contenente la fotografia dell’Europa informatica e dell’Europa del web. Alcuni dati emergono a denotare l’andamento della cultura informatica nella UE, ma tra gli aspetti più interessanti del report v’è il raffronto operabile tra il nostro paese, gli altri paesi dell’unione e la media della dimensione comunitaria. Questi alcuni degli spunti ricavabili:

  • In Italia 47 case su 100 hanno un computer in dotazione. La media europea è di 54 con punte massime nell’Europa del nord (79% la penetrazione in Danimarca) e con le percentuali minori nell’Europa dell’est;
  • La diffusione dei PC in Italia dipende molto dalla presenza o meno di bambini in casa e dalla dislocazione sul territorio: oltre il 60% delle case con un computer vede anche la presenza di un bambino (trattasi dunque di famiglie relativamente giovani), mentre zone ad alta, media e bassa densità di popolazione vedono percentuali di penetrazione di personal computer pari rispettivamente a 51%, 45% e 41%;
  • Lo stesso discorso e le stesse proporzioni valevoli per la penetrazione dei pc vale anche per la penetrazione della connettività al web, il tutto con valori assoluti ovviamente ridotti. 34 case su 100 sono connesse a Internet, per la maggior parte in case ove sia presente almeno un bambino e dislocate in zone ad alta densità di popolazione (la città è ancor sempre giocoforza più informatizzata della campagna);
  • L’anomalia della tabella sotto allegata (riportante i dati Eurostat) è nella sezione broadband, ove i valori italiani non sono riportati. Nelle note, inoltre, l’Italia non figura tra i paesi esclusi dal report per assenza di monitoraggio. Da notare come nel 2004 tale dato suggeriva una penetrazione in Italia del 51%;
  • 84 studenti italiani su 100 godono di connessione a Internet, ma solo 9 pensionati su 100 navigano. Al tempo stesso la fascia di popolazione dotata di alta scolarizzazione ha un pc nel 79% dei casi (e naviga con una percentuale del 71%) contro il 18% della fascia a bassa scolarizzazione (che naviga nel 13% dei casi);
  • In Italia 58 ragazzi su 100 nella fascia compresa tra i 16 ed i 24 anni navigano sul web (dato immutato rispetto al 2004). Il numero è decisamente inferiore alla media europea (75%) ed alle punte di diamante della comunità: nel nord Europa la fascia giovanile usa il web con percentuali che sfiorano il 100%.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti