/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/12/eurostat.jpg)
Eurostat, l’Istituto Statistico della Comunità Europea, ci propone l’aggiornamento degli indicatori statistici sull’utilizzo di internet da parte di singoli individui e famiglie.
Il rapporto, che è scaricabile dal seguente
Si conferma il trend di crescita nella diffusione di internet nelle famiglie che si attesta su un valore di poco superiore al quaranta percento (42%) superando ampiamente lo scarso trenta percento dello scorso anno.
Esiste ancora un divario nell’utilizzo, almeno una volta alla settimana, di internet da parte di uomini e donne. I maschietti superano sempre le femminucce ma fortunatamente il divario si riduce nella generazione dei più giovani (fascia d’età tra i sedici ed i ventiquattro anni).
Ma l’aspetto più interessante dell’indagine riguarda la percentuale degli individui che hanno svolto determinate attività l’utilizzo di internet. Di seguito riportiamo un significativo estratto:
Purtroppo per noi l’Italia non sembra eccellere in alcuna area mentre in Danimarca sembra che l’alfabetizzazione informatica precoce e già attuata da diverse generazioni cominci a portare i propri frutti.
Rispetto all’utilizzo della mail e delle chat come strumento di comunicazione su internet il telefono non sembra avere un grande appeal. Sarà perché quest’ultimo è più complesso da installare e configurare? Sarà perché i costi e la qualità delle chiamate sui sistemi tradizionali non invogliano al cambiamento?
Questo purtroppo l’indagine non ce lo dice. Voi cosa ne pensate?