Europeana, la biblioteca europea online

Tra i 2 e i 3 milioni di libri consultabili liberamente e altri 10 milioni da catalogare entro il 2010. Il progetto europeo per una grande biblioteca virtuale è ora in rete ma permangono limiti di copyright per le opere non ancora di pubblico dominio
Tra i 2 e i 3 milioni di libri consultabili liberamente e altri 10 milioni da catalogare entro il 2010. Il progetto europeo per una grande biblioteca virtuale è ora in rete ma permangono limiti di copyright per le opere non ancora di pubblico dominio
Europeana, la biblioteca europea online

È da alcune ore online Europeana, la grande biblioteca europea, un progetto dell’Unione che mira ad arrivare laddove altre idee, come il motore di ricerca tutto europeo (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), non sono mai arrivate: fino in fondo.

L’obiettivo preposto è quello di catalogare tutta la cultura e metterla a disposizione di tutti: il rivale è Google Library, additato (adesso solo indirettamente rispetto a quanto fatto in passato da altri) paventando il rischio che diventi l’unico gestore delle informazioni e della cultura. L’Europa infatti da tempo teme una gestione non-europea, o ancora peggio non-occidentale, dell’accesso alle informazioni (cosa per certi versi ancor più fondamentale delle informazioni stesse, perchè in grado di deviarne usi ed interpretazioni).

Cosi è partito il progetto Europeana, finanziato con 2,5 milioni di euro e dotato al momento di 2 milioni di libri disponibili in un numero di lingue destinato a superare la ventina di unità (il progetto iniziale prevede però un periodo di prova in francese, inglese e tedesco). Quello che è sicuro invece è che ancora non ci si è mossi approfonditamente sul fronte del diritto d’autore. Il problema fondamentale per iniziative simili infatti sta nel riuscire a trovare accordi o gestire i molti problemi legati ai libri e in generale alle opere meno vecchie di 70 anni, quelle cioè che ancora non sono di pubblico dominio. Al momento, infatti, i 2 milioni di libri catalogati da Europeana sono opere fondamentali che vanno dalla Divina Commedia alle registrazioni di Beethoven, fino alla Magna Charta britannica: nulla che sia in qualche modo sottoposto a copyright.

Al fine di escogitare un modo per aggirare il problema, l’UE ha dato il via al progetto Arrow (Accessible Register of Rights information and Orphan Works towards Europeana) il cui scopo è quello di studiare il problema dei diritti d’autore in modo da consentire la libera circolazione delle opere senza incorrere nell’illegalità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti