Il Parlamento europeo ha lanciato una vera e propria rete televisiva via Web:
Avvicinandosi le elezioni di Giugno 2009, EuroparlTv dovrebbe essere un ottimo strumento Internet per i cittadini, in particolare per i giovani, al fine di essere informati sulle attività e le decisioni di un Parlamento eletto a suffragio universale diretto. Decisioni che hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana di circa 500 milioni di cittadini dell’Unione europea.
Su
Europarltv propone ben quattro canali, rivolti ognuno a un target differente:
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager, punta a chi ha un particolare interesse per la politica comunitaria: chi lavora nelle istituzioni della UE, i gruppi industriali, i partner sociali e gli ambienti accademici;
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Managerè pensato per un pubblico più generalista e affronta i grandi temi e i problemi della Comunità. Questo canale offre anche la possibilità di caricare contenuti realizzati dagli utenti;
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager, è rivolto ai giovani in età scolastica, per informarli sulle possibilità offerte agli studenti e ai giovani in cerca di lavoro;
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Managerpropone una copertura in diretta degli eventi parlamentari, in particolare i dibattiti in Plenaria (con la possibilità di collegamento agli archivi audiovisivi delle sessioni precedenti) e, nei prossimi mesi, le attività delle commissioni parlamentari.
C’è anche un’interessante sezione didattica: "Scoprire il Parlamento europeo", per conoscere la struttura, il funzionamento e la storia del Parlamento Europeo.
Un’attenzione molto particolare viene data alla possibilità di fruire i programmi nelle venti lingue comunitarie sia attraverso i sottotitoli o con l’ausilio di una voce fuori campo che spiega il contenuto.
Sul piano tecnico gli utenti possono scegliere di visualizzare i video con Windows media o con Flash 9 in tre versioni: bassa, media e alta qualità. Il progetto è finanziato con un contributo annuale di nove milioni di euro.