Euro 2016, allerta attentati con l'app SAIP

SAIP è l'app per iOS e Android sviluppata dal governo francese per segnalare agli utenti eventuali attentati durante i prossimi Europei di calcio.
SAIP è l'app per iOS e Android sviluppata dal governo francese per segnalare agli utenti eventuali attentati durante i prossimi Europei di calcio.
Euro 2016, allerta attentati con l'app SAIP

Venerdì 10 alle ore 21:00 inizieranno gli Europei di calcio 2016 con la partita tra Francia e Romania. Il governo francese ha quindi annunciato la disponibilità di un’applicazione per iOS e Android che avvisa gli utenti in caso di attacchi terroristici. SAIP (Système d’alerte et d’information des populations), sviluppata in seguito agli attentati di gennaio e novembre 2015, mostra le informazioni in francese e in inglese.

La prima versione dell’app visualizza un alert sullo smartphone se l’utente (cittadino, turista o tifoso) si trova o entra nella zona a rischio. SAIP richiede quindi l’attivazione della geolocalizzazione, ma il governo garantisce la privacy, in quanto non verrà registrata nessuna informazione personale. È possibile inserire fino a 8 aree geografiche, per le quali verranno mostrati gli avvisi di sicurezza. L’app segnalerà eventuali attacchi in altri quartieri, dove potrebbero trovarsi amici o parenti. L’avviso apparirà sullo schermo dopo la conferma da parte delle autorità e comunque entro il tempo massimo di 15 minuti.

SAIP consente inoltre di rimanere aggiornati sull’evoluzione della situazione, conoscere cosa fare in base al tipo di alert e condividere gli avvisi sui social network. Il messaggio diventerà quindi virale, semplificando anche il compito delle forze dell’ordine. L’applicazione dovrebbe ridurre il numero delle chiamate di emergenza e fornire informazioni in maniera più veloce. Con successivi aggiornamenti verranno introdotte modifiche in termini di accessibilità e avvisi riguardanti altri rischi per la sicurezza, come terremoti, inondazioni e valanghe.

Il governo francese ha predisposto un piano che prevede il dispiegamento di 100.000 agenti nelle vicinanze di stadi e altre zone sensibili durante il più importante evento calcistico del 2016.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti