EU: un report suggerisce di regolamentare i blog

Neelie Kroes riceve un report sui media che raccomanda una regolamentazione dei blog. Ma il commissario frena e apre una consultazione pubblica.
Neelie Kroes riceve un report sui media che raccomanda una regolamentazione dei blog. Ma il commissario frena e apre una consultazione pubblica.
EU: un report suggerisce di regolamentare i blog

Un gruppo designato dalla Commissione Europea per lavorare su media e pluralismo nel consesso dei 27 Paesi ha stilato il suo primo report dalla sua creazione nell’ottobre del 2011 e l’ha consegnato a Neelie Kroes, vice presidente della Commissione e responsabile dell’Agenda Digitale. Il testo prende in considerazione limiti e interferenze nell’informazione nei diversi stati e pone questioni generali sulla regolamentazione, ma ci sono suggerimenti che sembrano mettere in discussione l’attuale libertà dei blog.

Niente a che vedere, per il momento, con leggi “ammazza-blog” all’italiana, ma i primi commenti sparsi in Rete sul set di raccomandazioni di questo testo non sono positivi. Scritto sostanzialmente dalla professoressa Vaira Vīķe-Freiberga (ex presidente della Lettonia) insieme a Herta Däubler-Gmelin, Luís Miguel Poiares Pessoa Madure e l’esperto di nuovi media Ben Hammersley, il report (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) ha l’incoraggiante titolo di A free and pluralistic media to sustain European democracy e affronta in una cinquantina di pagine molti aspetti delicatissimi della libertà di informazione sotto la lente del rispetto dei diritti individuali.

I principi che più lasciano perplessi sono quelli, abbastanza antiquati, che considerano necessaria un regolamentazione giuridica per bilanciare una situazione che, si sottintende, è dovuta all’ingresso dei nuovi media nello scenario:

Eventuali nuovi quadri normativi devono essere portati in linea con la nuova realtà di un ambiente fluido dei media, che copre tutti i tipi di attività giornalistica, a prescindere dal mezzo di trasmissione.

A pagina 32 arriva un’analisi – giusta nei concetti di fondo, ma un po’ frettolosa nell’esposizione e nelle possibili conseguenze della sua interpretazione letterale – che produce le raccomandazioni 23 e 24 (in tutto sono 30), quelle che potrebbero fare immaginare una restrizione alle attività non professioniste sul Web, immaginando Corti indipendenti per ogni paese che facciano riferimento a un’Agenzia Europea per i diritti fondamentali dell’informazione che sa molto di burocrazia e poco di libertà di espressione:

L’armonizzazione non solo si riferisce ai diritti e doveri dei giornalisti (indipendentemente dal supporto), ma anche ai diritti e obblighi dei non-giornalisti verso gli utenti di Internet. Questi utenti sono coperti dal diritto della libertà di espressione; senza restrizioni l’accesso a Internet offre una nuova dimensione di libertà di espressione per i cittadini comuni, che deve essere riconosciuta, protetta e garantita. Ma crea anche nuove sfide in merito alla separazione del discorso pubblico e privato, massimizzato dal danno fatto ad altri per dichiarazioni false diffuse attraverso internet.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Neelie Kroes riceve il rapporto su media e pluralismo. A sinistra, Herta Daubler-Gmelin, a destra la principale autrice del lavoro, l’ex presidente della Lettonia Vaira Vike Freiberga.

Possibile legiferazione sui blog a livello europeo? Neelie Kroes aveva anticipato l’uscita del report con un tweet dai toni entusiastici:


Deve averlo letto, tuttavia, prima di scrivere un post sul suo blog, dove ringraziando gli autori ha specificato che «la libertà dei media è un fiore delicato» e ha messo come si suol dire le mani avanti:

Direi che questo lavoro è un giro essenziale di raccolta di prove e di leadership, ora il passo successivo è un dibattito molto serio e politico a livello europeo, compresa la consultazione pubblica. Voglio sentire cosa ne pensate!

Per questo è stato creato un indirizzo di posta elettronica dove saranno raccolte le reazioni al report di questo gruppo di consulenza alla Commissione: basta scrivere a CNECT-TASKFORCE-MEDIA@ec.europa.eu.

La questione, ben nota alla commissaria Kroes, è che molti giornalisti lamentano gli scarsi strumenti politici a disposizione dell’Unione Europea nei confronti delle violazioni della libertà di espressione (l’Ungheria è un caso recente) e d’altra parte ci sono rischi per la libertà e il pluralismo derivanti da un eventuale overtreatment legislativo. La parola spetta ai cittadini.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti