Etichetta discografica denuncia Microsoft e Google

Etichetta discografica denuncia Microsoft e Google

L’etichetta musicale Mini Blue Records Destiny ha denunciato Google e Microsoft con l’accusa di facilitare e consentire la distribuzione illegale di brani sulla rete.

Sotto accusa anche il sito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: la motivazione della denuncia sarebbe la relazione tra le entrate pubblicitarie del sito, in diretto collegamento con le due grandi aziende. Quindi si sta parlando chiaramente di Bing e Google e i loro annunci.

Inoltre l’etichetta discografica accusa i due motori di ricerca di facilitare il posizionamento di RapidShare tra i risultati, il che aiuterebbe gli utenti a scaricare e condividere materiale protetto da copyright.

Di conseguenza Google e Microsoft trarrebbero dei vantaggi economici tramite le entrate pubblicitarie. Secondo il professore di legge Eric Goldman della Università di Santa Clara, è davvero insolito vedere due colossi come Google e Microsoft citati in giudizio per una causa di questo tipo.

Di fronte ad una diffida del tribunale, Google non ha rimosso i link indesiderati, mentre Microsoft avrebbe rispettato l’ordinanza, rimuovendo i link ad una canzone apparsa tra i risultati di ricerca e sotto l’etichetta Blue Destiny.

Perché allora Blue Destiny ha denunciato entrambe le aziende? E poi, perché incolpare RapidShare, che è un sito europeo e non si trova sotto la giurisdizione americana? Sia Microsoft che Google hanno rifiutato di commentare la notizia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti