/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/01/news_89d78b408b830ddc.jpg)
Nel corso dell’ultimo anno, Facebook e Twitter si sono rivelati due strumenti molto utili per veicolare le informazioni su ciò che accade nel mondo in tempi rapidi e senza particolari filtri. Partendo da questo presupposto, un gruppo di cinque giornalisti ha deciso di testare l’effettiva efficacia dell’affollato social network e della celebre piattaforma per il microblogging sul fronte dell’informazione. Secondo gli organizzatori, l’insolito esperimento potrebbe fornire nuovi interessanti punti di vista sulle potenzialità dei due spazi online, utilizzati per condividere le proprie esperienze e opinioni.
A partire dal prossimo primo febbraio, i cinque giornalisti si
I partecipanti, provenienti dal Canada, dalla Francia, dal Belgio e dalla Svizzera, potranno trasmettere le loro impressioni in radio sulle emittenti per le quali lavorano solitamente e, naturalmente, su
Alcuni dei giornalisti coinvolti nell’iniziativa hanno dichiarato di utilizzare ormai da tempo Twitter e Facebook come fonte di informazione aggiuntiva, utile soprattutto per ricevere aggiornamenti rapidi e tempestivi sulle ultim’ora. Tuttavia, le notizie veicolate sui social network sono spesso inaccurate o prive di fonti attendibili, condizione che può rendere difficile l’identificazione delle breaking news rilevanti. Se condotto senza eccessivi pregiudizi, l’esperimento potrà dunque fornire nuovi spunti di riflessione non solo sul potere informativo di strumenti come Facebook e Twitter, ma anche sul futuro del giornalismo destinato a confrontarsi con i rischi e le opportunità dell’informazione partecipativa.