Esiste una "bolla dei social media"?

Esiste una

Umair Haque, direttore del laboratorio di strategia e innovazione Havas Media Lab, nel suo blog sul sito della prestigiosa Harvard Business Review ha scritto un post che ha fatto molto discutere: ripreso anche da alcuni giornali italiani, il post denuncia l’esistenza di una bolla speculativa dei social media.

Di cosa si tratta? In primo luogo, a suo avviso, c’è un’enfasi ingiustificata sulle relazioni rese possibili dalle piattaforme di social networking. Si tratta nella grande maggioranza dei casi di relazioni sottili, deboli, artificiali:

Internet non ci sta mettendo in relazione così tanto come pensiamo

Traslando dall’economia al Web la metafora della bolla speculativa, Haque sostiene che i social media stanno mettendo in circolazione connessioni “di bassa qualità”, che raramente si trasformano in qualcosa di solido e duraturo. Insomma, c’è un’inflazione della relazione: un aumento del numero delle relazioni apparenti, come la corsa all’aggiunta degli amici su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, a cui non corrisponde l’aumento delle relazioni reali.

Per argomentare il suo punto di vista, presentato come un’ipotesi, Haque riflette sul fatto che i social media non liberano dall’esistenza di dinamiche di monopolizzazione e controllo degli snodi mediali principali; inoltre, nei social network continuerebbe a prevalere l’omofilia, cioè l’adesione o la costruzione di reti esclusive con chi viene sentito “simile” a sé; inoltre, poiché le relazioni non sono facilmente monetizzabili, i gestori dei social network principali tenderebbero a fare ricorso a metodi “estrattivi ed eticamente discutibili” per avere profitti.

C’è poi la questione della qualità dei contenuti: nel panorama attuale, una rete di microcredito socialmente utile come Kiva è molto meno visibile di una piattaforma come Farmville, la quale è sostanzialmente inutile dal punto di vista sociale ma attrae utenti e pubblicitari.

Haque si interroga sulle promesse non mantenute della rete: la logica delle gare di bellezza e popolarità, secondo l’economista, sta prevalendo su quella della comunità, della fiducia e delle relazioni “vere”. Il suo discorso però non si ferma a questo post: in altri interventi, si concentra sull’uso di social media e social tool per rendere meno antisociali le organizzazioni in cui viviamo e lavoriamo. Con l’ipotesi che “comunità efficienti” aiuterebbero molto anche l’economia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti