/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/03/apple_music.jpg)
Si torna a parlare del fenomeno degli album in esclusiva sulle piattaforme di streaming, in particolare su Apple Music. A seguito delle polemiche generate, lo scorso anno, dall’apparizione di un disco inedito di
Il mixtape, lanciato lo scorso anno e decisamente apprezzato dagli utenti a stelle e strisce, è stato reso in esclusiva su
Si tratterebbe di 500.000 dollari, versati allo scopo di offrire il disco al pubblico unicamente su Apple Music per 14 giorni, aprendo invece lo streaming su altre piattaforme solo al termine di questo periodo. Così ha spiegato Chance the Rapper, in due diversi tweet:
Voglio mettere le cose in chiaro. Apple mi ha dato mezzo milione di dollari e uno spot per fornire Coloring Book in esclusiva su Apple Music per due settimane. […] Non ho mai sentito il bisogno di correggere le persone sulla mia relazione con Apple, ma ora che più persone hanno tentato di screditare il mio essere indipendente…
[embed_twitter]https://twitter.com/chancetherapper/status/842791598551437312[/embed_twitter]
L’artista ha deciso di rendere pubbliche queste informazioni per "rimanere trasparente”, poiché di recente in molti avrebbero messo in dubbio la natura indipendente del suo lavoro. Chance the Rapper, infatti, non dispone di alcun contratto con nessuna etichetta discografica, preferendo invece la via dell’autoproduzione e della scelta, di volta in volta, di contratti differenziati per la distribuzione. Non è dato naturalmente sapere se quello di "Coloring Book" sia un singolo caso o, al contrario, se Apple sia solita offrire somme analoghe anche agli altri artisti con cui ha collaborato in esclusiva. Fra questi figurano Drake,