Eric Schmidt su Google, crittografia e Cina

Il chairman del gruppo californiano parla di come sarà possibile portare i servizi di bigG in paesi come Cina e Corea del Nord: attraverso la crittografia.
Il chairman del gruppo californiano parla di come sarà possibile portare i servizi di bigG in paesi come Cina e Corea del Nord: attraverso la crittografia.
Eric Schmidt su Google, crittografia e Cina

Pochi giorni dopo essere intervenuto per spiegare come i dispositivi mobile stiano letteralmente rivoluzionato il mondo, Eric Schmidt torna a parlare di un argomento già affrontato più volte in passato: la difficoltà nel mettere i servizi di Google a disposizione degli utenti nei paesi sottoposti a censura, Cina e Corea del Nord in primis. L’occasione è il World Economic Forum di Davos, in Svizzera.

Il chairman di bigG ha parlato soprattutto di come l’azienda intenda sottrarsi dai blocchi imposti dai governi in questi territori: attraverso la crittografia. Senza scendere nei dettagli, Schmidt immagina un futuro in cui accedere al motore di ricerca oppure alla casella email possa essere un’operazione normale, consentita a tutti liberamente. Oggi non è così: Google si è vista costretta a spostare i propri data center a Hong Kong nel 2010, YouTube risulta perennemente offline in Cina e Gmail funziona a singhiozzo.

Sarà possibile, entro il prossimo decennio, utilizzare la crittografia per espanderci in paesi in cui vigono leggi rigide sulla censura… in modo da dare alle persone la possibilità di esprimersi.

I tempi saranno dunque piuttosto lunghi: si parla indicativamente di dieci anni. Ciò nonostante, il problema è serio e va affrontato al più presto, con strumenti efficaci e soluzioni durature, soprattutto per quanto riguarda le attività di spionaggio.

Oggigiorno si ritiene che l’80-85% dello spionaggio industriale avvenga in Cina. È un problema reale. Nessun altro paese si avvicina ad una simile percentuale.

Nel corso dell’intervento si è parlato anche dello scandalo che di recente ha coinvolto la NSA, argomento trattato proprio oggi anche da Tim Cook di Apple. Secondo Schmidt, gli algoritmi e le tecnologie crittografiche impiegate da Google saranno talmente evoluti e complessi da risultare inviolabili anche per gli esperti dell’agenzia che si occupa della sicurezza informatica negli Stati Uniti.

Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti