ePart: il social network per migliorare la città

Va a gonfie vele a Udine l'esperimento di partecipazione tramite social network. La cittadinanza è sempre più 2.0.
Va a gonfie vele a Udine l'esperimento di partecipazione tramite social network. La cittadinanza è sempre più 2.0.
ePart: il social network per migliorare la città

L’amministrazione della cosa pubblica è sempre più orientata dai social network. A Udine l’esperimento sta andando a gonfie vele: il problema viene segnalato e il comune provvede.

L’applicazione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è stata realizzata a Reggio Calabria, ma la prima città ad aver creduto alla cittadinanza 2.0 è Udine, che ha messo a disposizione dei suoi cittadini un servizio Web per segnalare problemi con un clic: un cartello stradale mancante, un lampione rotto, un rifiuto abbandonato.

I risultati, in otto mesi, sono molto soddisfacenti e non poteva essere altrimenti: nessun comune, neppure il più organizzato, potrà mai sostituire la capacità di osservazione di tutti i suoi cittadini. Udine ha 3.500 vigili urbani, mentre grazie all’applicazione è come se gli occhi fossero quelli di tutti e centomila i suoi abitanti.

Così, mettendo in rete le loro osservazioni, anche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è più facile.

Il social network della e-partecipation si basa sugli stessi principi di quelli più famosi: iscrizione, condivisione, e c’è persino una piccola classifica dei cittadini più collaborativi. Naturalmente l’applicazione è particolarmente adatta nella versione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per smartphone: si vede qualcosa che non va, si tira fuori il cellulare e si segnala subito, magari postando pure un’immagine.

È molto probabile che altre amministrazioni tenteranno una soluzione simile (il software viene venduto in abbonamento a seconda del numero di abitanti della città: dai tremila euro per 10 mila persone ai sessantamila per una città di 400mila abitanti). Ma devono avere fiducia in sé stesse: il social network, infatti, non permette solo di segnalare un problema, ma anche di notare se il comune è riuscito a risolverlo. In caso contrario, ci farebbe una pessima figura.

[youtube]vj6QttjHn0g[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti