/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/04/Quirinale-premiazione-di-Ennova-per-Premio-Leonardo.jpg)
Alla "Giornata della Qualità Italia", alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si sono premiate realtà imprenditoriali nazionali e internazionali e si è consegnato anche il premio Leonardo Startup, giunto alla terza edizione. A ritirarlo, vittoriosa nella rosa di candidati segnalate da varie associazioni, è stata Ennova, startup nata nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino.
Le startup in gara, scelte tra le vincitrici delle principali startup competition italiane e straniere, sono state valutate da un gruppo di esperti e tutto è stato coordinato dal Ministero dello sviluppo economico, dal Comitato Leonardo e dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il giudizio finale ha premiato
Intervento del Presidente #Mattarella alla cerimonia per la "Giornata Qualità Italia" https://t.co/RNowNyBLc4
— Quirinale (@Quirinale) April 27, 2015
L’assistenza da remoto
In un mondo dove smartphone e tablet la fanno da padrone e stanno per decollare smart home e smart cities, semplificare e migliorare i processi di assistenza e configurazione significa aggiungere valore ai clienti e fornire possibilità di ricavi ulteriori agli operatori del settore. Ennova ha realizzato un innovativo modello di assistenza remota attraverso il quale il cliente può ottenere assistenza e consulenza per tutte le necessità di configurazione, utilizzo, sicurezza e protezione del suo device digitale avendo a disposizione un centro di competenza dedicato ed uno specialista in grado di connettersi da remoto e di operare direttamente sul dispositivo del cliente.
Ennova nasce e si sviluppa nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino, il principale incubatore universitario italiano e uno dei maggiori a livello europeo, per sviluppare e rilasciare nuovi modelli di relazione clienti su questa base tecnologica. Attualmente, nelle sue sedi di Torino, Milano, Roma e Cagliari, il gruppo occupa oltre 400 persone e ha un fatturato annuo di 20 milioni di euro. Non è quindi una startup nel senso rigido dei termini italiani, ma è comunque un’azienda giovane (meno di cinque anni) e basata su forte innovazione e visione mondiale. L’unica visione possibile in questa fase dell’ecosistema.
Il Presidente della Repubblica ha sottolineato come il Made in Italy sia nato nella moda, nella filiera agro-alimentare, nel design, ma oggi «il suo raggio è molto più esteso e raggiunge molti settori della produzione industriale, dalla meccanica a comparti di alta tecnologia». Michele Scarici, amministratore delegato di Ennova, e il fondatore Fiorenzo Codognotto, hanno ricordato le ambizioni dell’azienda:
Il Premio Leonardo rappresenta un importante, ulteriore riconoscimento al lavoro svolto in questi anni dal nostro team, un risultato da condividere con tutti i nostri ragazzi, per la passione e per l’impegno che ripongono nel nostro lavoro. L’azienda ora sta lavorando per consolidarsi sempre di più, anche a livello internazionale, per diventare un player di riferimento per l’assistenza premium ai dispositivi digitali.